Sin dal 2019, con la partecipazione alla redazione del Piano d’Azione regionale per la Salute Mentale (PASM), l’IRES svolge attività a supporto di alcune Azioni del Piano stesso.
Nel 2019, l’Istituto ha collaborato con l’Assessorato alla Sanità nell’analisi dei dati di spesa e di attività relativi alla salute mentale; ha supportato l’attuazione di provvedimenti di altri Settori integrati, quali la Legge Regionale 9/2016 a prevenire il Gioco d’azzardo patologico e il Piano Regionale Cronicità (PRC); ha messo a disposizione le proprie competenze agli stakeholders della società civile.
Nel 2020, ha supportato i lavori regionali per la revisione del sistema tariffario della residenzialità psichiatrica e ha predisposto il Rapporto di analisi sulla Salute Mentale in Piemonte.
A fronte delle richieste regionali, l’IRES prosegue con analisi e approfondimenti dei processi volti a tutelare la salute mentale in Piemonte e con il supporto alla valutazione delle attività di prevenzione del Gioco d’azzardo patologico, con un focus particolare alla fascia giovanile.
Questa linea di attività si propone di supportare la costruzione di strumenti per monitorare e valutare gli interventi che il PASM promuove; prosegue le attività connesse al Piano regionale (2017) di prevenzione del Gioco d’azzardo patologico ritenute di utilità per la Regione. Il progetto prevede inoltre la prosecuzione degli approfondimenti già effettuati, con azioni per sviluppare i percorsi di salute mentale in Piemonte, nonché azioni per valutare la Salute mentale dei piemontesi alla luce delle trasformazioni poste dalla pandemia Covid-19, anche con strumenti qualitativi.
Lo staff dell’IRES Piemonte collabora con la Regione Piemonte e le Fondazioni Bancarie mediante indagini dei processi di cura dei pazienti e delle iniziative avviate in regione. Il progetto prevede lo svolgimento di interviste (agli utenti, parenti e operatori), focus group, analisi della letteratura e l’utilizzo di indicatori costruiti con i dati del Sistema Informativo Sanitario, in particolare del flusso per la Salute Mentale (SISM).
Rapporti di ricerca e metodologici, contributi, note brevi, relazioni, seminari.
In particolare, si prevede la restituzione di:
4. rapporto sulle attività e sui costi della salute mentale nelle ASL piemontesi
5. rapporto sulle tariffe e sui budget dei servizi per la Salute Mentale nelle ASL piemontesi
6. completamento delle attività connesse al Piano di prevenzione del gioco d’azzardo
Niccolò Aimo, Giovanna Perino, Gianfranco Pomatto, Chiara Rivoiro, Gabriella Viberti, eventuali altre risorse.
Iscriviti alla nostra newsletter: |
|