Nel 2018 l’IRES ha contribuito alla stesura del Piano d’Azione regionale per la Salute Mentale (PASM).
Nel 2019 ha collaborato con la Regione all’analisi dei dati relativi alla salute mentale e ha supportato l’attuazione di provvedimenti di altri Settori, quali la Legge Regionale 9/2016 per la prevenzione del Gioco d’azzardo patologico e il Piano Regionale Cronicità (PRC). Inoltre, ha messo a disposizione le proprie competenze agli stakeholders della società civile partecipando a progetti già avviati e promuovendone di nuovi, inerenti gli spazi per la cura del benessere psichico.
Affiancano queste attività l’analisi delle voci di spesa e delle attività per la salute mentale in Piemonte, la ricognizione delle tariffe e della residenzialità psichiatrica, la costruzione del budget dei servizi psichiatrici.
Questa linea di attività si propone di accompagnare la Regione nell’attuazione del PASM, supportare la costruzione di strumenti per monitorare e valutare gli interventi che il Piano promuove e, più in generale, definire le azioni per sviluppare percorsi di salute mentale in Piemonte e inerenti il PRC.
Rapporti di ricerca, rapporti metodologici, note brevi, seminari, relazioni.
Marco Sisti, Gianfranco Pomatto, Chiara Rivoiro, Gabriella Viberti, Giovanna Perino.