L’Osservatorio sistema salute effettua studi e ricerche nel campo della salute e della sanità, in tema di economia, logistica, edilizia, valutazione e gestione delle tecnologie biomediche.

Pubblica rapporti periodici sulle progettualità inerenti i programmi di ricerca. Oltre alle attività istituzionali, realizza ricerche specifiche e attività di formazione.

Alle attività dell'Osservatorio, gestito da IRES - Istituto di Ricerche Economiche e Sociali del Piemonte, partecipano: Regione Piemonte, Città di Torino, Compagnia di San Paolo, Università degli Studi di Torino, Politecnico di Torino.

-> Vai all'Osservatorio <-

L’Osservatorio regionale per l’università e per il diritto allo studio universitario "acquisisce informazioni e documentazione, raccoglie ed aggiorna tempestivamente dati statistici, elabora studi, analisi e ricerche sul sistema universitario piemontese, sugli sbocchi occupazionali dei laureati e sugli interventi per il diritto allo studio” [art. 4, l.r. 29/99, e s.m.i].

Istituito dalla Regione Piemonte nel 1999 ma operativo dal 2000, ha lo scopo di fornire supporto alle decisioni e alla programmazione regionale, nonché al Comitato regionale di coordinamento delle Università del Piemonte (CORECO), in materia di sviluppo del sistema universitario e dei servizi per il diritto allo studio.

Nel 2018 è stato collocato in IRES Piemonte, cui è stata trasferita la competenza.

Vai al sito dell'Osservatorio >

L’Osservatorio sull’immigrazione e il diritto d’asilo è uno strumento di analisi e documentazione dei fenomeni legati alle migrazioni internazionali in Piemonte, nonché di diffusione delle informazioni a livello regionale. E’ al contempo una sede di ricerca e un servizio per la pubblica amministrazione e gli/le operatori/trici del territorio. Attua un costante e sistematico monitoraggio dei movimenti migratori e dei fenomeni sociali collegati, nonché delle politiche e delle iniziative locali rivolte alle persone di origine straniera presenti in regione. Garantisce una base di dati e di informazioni pratiche per un costante aggiornamento sul tema rivolto agli addetti ai lavori.

Ha come finalità quella di fornire strumenti adeguati per elaborare politiche pubbliche innovative che rispondano alle principali questioni poste dall’immigrazione. L’Osservatorio ha inoltre il compito di valutare l’impatto delle politiche volte a favorire l’inclusione sociale delle cittadine e dei cittadini di origine straniera e a contrastare ogni forma di discriminazione.

L’Osservatorio nasce nel 2001 ed è un'iniziativa della Regione Piemonte affidata per la realizzazione all’IRES Piemonte.

Vai al sito dell'osservatorio >

L’OCP effettua ricerche nei settori dei beni e delle attività culturali, dello spettacolo dal vivo, dell’industria culturale, del tempo libero, del turismo, con particolare attenzione agli aspetti economici e gestionali. Pubblica rapporti annuali e mensili sui consumi culturali (musei e cinema). Oltre alle attività istituzionali realizza ricerche specifiche e attività di formazione.

L’OCP è promosso da un gruppo di soggetti pubblici e privati: Regione Piemonte, Città di Torino, Compagnia di San Paolo, Fondazione CRT, Camera di Commercio di Torino, AGIS - Associazione Generale Italiana dello Spettacolo, IRES - Istituto di Ricerche Economiche e Sociali del Piemonte, Fondazione Fitzcarraldo. Un protocollo d’intesa regola l’attività di OCP, che i sottoscrittori finanziano con contributi annuali
I programmi di ricerca sono di responsabilità di IRES e Fondazione Fitzcarraldo, sia per le attività istituzionali sia per quelle specifiche. L’IRES è responsabile dello svolgimento delle prime.

Opera dal 1998 e ha sede presso la Fondazione Fitzcarraldo.

Vai al sito dell'osservatorio >

L’Osservatorio documenta l'evolversi del sistema produttivo piemontese articolandosi in sezioni riguardanti:

  1. Struttura produttiva - Imprese e Unità Locali - Fonte dati: archivi annuali ASIA dal 2007 al 2014 (Istat)
  2. Performance economica - Analisi dei bilanci - Fonte dati: archivi annuali AIDA dal 2007 al 2016 (Bureau Van Dijk)
  3. Flussi commerciali - Importazioni ed esportazioni - Fonte dati: archivi annuali import / export 2007 – 2015(Istat)
  4. Indagini specifiche - Rilevazioni presso Banche e gli Ordini Territoriali di Avvocati, Notai, Commercialisti, Consulenti del Lavoro - Fonte dati: indagini annuali 2013-2017(Ires Piemonte).

L’obiettivo non è il solo confronto territoriale bensì quello di costruire uno strumento di facile uso per soddisfare i crescenti bisogni conoscitivi degli amministratori pubblici, fornendo informazioni confrontabili attraverso l'uso di indicatori spiegati e motivati. L’utente potrà analizzare i principali trend regionali attraverso indicatori economici facilmente consultabili.

L’archivio fornisce informazioni aperte e trasparenti inerenti il territorio piemontese, in linea con la strategia di “open government”. Con questa espressione ci si riferisce a un nuovo concetto di governance a livello centrale e locale, basato su modelli, strumenti e tecnologie che consentono alle amministrazioni di essere “aperte” e “trasparenti” nei confronti dei cittadini.

Vai al sito dell'osservatorio >

  Iscriviti alla nostra newsletter:      
IRES Piemonte • Istituto di Ricerche Economico Sociali del Piemonte • P.Iva 04328830015
© 2020 All Rights Reserved •

Search