Nell'ambito del corso di formazione "L'Officina delle Buone Politiche", l'IRES Piemonte ha organizzato per le giornate del 18 e 25 maggio 2021 due incontri tematici di approfondimento. Gli incontri saranno dedicati all'illustrazione di casi pratici sui temi dell'attuazione e della valutazione delle politiche pubbliche.

Gli incontri saranno svolti online sulla piattaforma Webex dell'Università di Torino.

Il primo incontro sarà dedicato all'attuazione del dibattito pubblico sulle grandi opere, nel secondo incontro si parlerà di esperienze di valutazione degli effetti delle politiche pubbliche.

FOCUS TEMATICO I – IL DIBATTITO PUBBLICO SULLE GRANDI OPERE: L’ATTUAZIONE IN ITALIA
Martedì 18 maggio 2021, h. 9-13
I conflitti sulle grandi opere sono ampiamente diffusi sia all'estero che in Italia e possono dare luogo a escalation che culminano in azioni violente. Il dibattito pubblico è un percorso di informazione, discussione e confronto tra proponenti di un’opera e cittadini verso soluzioni costruttive. Ha ormai una tradizione ultra ventennale in Francia ed è stato recentemente reso obbligatorio dalla normativa italiana.

FOCUS TEMATICO II – LA VALUTAZIONE DEGLI EFFETTI: ESPERIENZE
Martedì 25 maggio 2021, h. 9-13
Obiettivo del focus tematico è discutere alcune esperienze di valutazione degli effetti a partire da uno specifico ambito di policy: le politiche ambientali. Esse sono oggetto di una crescente attenzione sia a livello europeo che nazionale: la nascita del Ministero della Transizione ecologica (Mite) e l’inserimento nel PNRR di una specifica missione (Rivoluzione verde e transizione ecologica) concerne i grandi temi ambientali, ne sono un recente esempio.

Scarica QUI la locandina degli incontri.

È un corso di formazione promosso dal Nucleo di Valutazione e Verifica degli Investimenti Pubblici (Nuval) della Regione Piemonte, con la collaborazione dell’IRES Piemonte e il Dipartimento di Culture, Politica e Società dell’Università di Torino. Si svolge tra settembre e novembre 2019.

L’obiettivo del corso è aumentare la consapevolezza che esiste un modo diverso di guardare all’azione pubblica e di costruire le politiche. Un approccio di lavoro improntato all’uso di un maggiore pragmatismo e orientato da una migliore conoscenza sulla natura dei fenomeni che s’intende affrontare, nonché sull’utilità delle soluzioni già adottate in passato per affrontarli.

Il corso è strutturato in diversi moduli, ognuno prevede due fasi: la prima inquadrata in una lezione teorica e frontale, la seconda vede il coinvolgimento dei partecipanti e dei docenti in un'attività di analisi, il cui risultato è uno studio di fattibilità per la realizzazione di una futura politica o per la valutazione di una politica già attuata.

Ogni partecipante deve scegliere se partecipare al corso di base (5 incontri di base + evento finale) o al corso completo (5 incontri di base + 6 incontri di approfondimento + evento finale).

Domanda di iscrizione 
Per iscriversi occorre compilare online l'apposito form. Scadenza: 6 settembre 2019

Programma del corso
Scarica QUI il programma completo


Al via la terza edizione dell'Officina delle Buone Politiche, il corso di formazione promosso dal Nucleo di Valutazione e Verifica degli Investimenti Pubblici (Nuval) della Regione Piemonte, con la collaborazione dell’IRES Piemonte e il Dipartimento di Culture, Politica e Società dell’Università di Torino
La terza edizione si svolge tra gennaio e marzo 2020.

L’obiettivo del corso è aumentare la consapevolezza che esiste un modo diverso di guardare all’azione pubblica e di costruire le politiche. Un approccio di lavoro improntato all’uso di un maggiore pragmatismo e orientato da una migliore conoscenza sulla natura dei fenomeni che s’intende affrontare, nonché sull’utilità delle soluzioni già adottate in passato per affrontarli.

Il corso è strutturato in diversi moduli, ognuno prevede due fasi: la prima inquadrata in una lezione teorica e frontale, la seconda vede il coinvolgimento dei partecipanti e dei docenti in un'attività di analisi, il cui risultato è uno studio di fattibilità per la realizzazione di una futura politica o per la valutazione di una politica già attuata.

Sono due le possiblità di adesione: un corso di base (5 incontri di base + evento finale) e un corso completo (5 incontri di base + 6 incontri di approfondimento + evento finale).


Programma del corso
Scarica QUI il programma completo


  Iscriviti alla nostra newsletter:      
IRES Piemonte • Istituto di Ricerche Economico Sociali del Piemonte • P.Iva 04328830015
© 2020 All Rights Reserved •

Search