SAA logoLa SAA-School of management dell’Università degli Studi di Torino e l’IRES Piemonte hanno sottoscritto un Accordo che sancisce una collaborazione ormai consolidata e che impegna in nuove sfide comuni di ricerca e supporto alla PA e del sistema regionale.

In particolare, la collaborazione mira ad aumentare la consapevolezza da parte degli attori pubblici e privati sulla necessità di investire in analisi e progettazione sul fronte organizzativo, delle performance e delle competenze per affrontare le sfide di sviluppo del territorio per obiettivi di sostenibilità.

A tal fine SAA e IRES Piemonte si propongono di realizzare analisi della governance e dei modelli organizzativi di sistemi, progetti e strategie di grande complessità (in particolare legati alla costruzione e attuazione di strategie di Sviluppo Sostenibile) e l’ideazione di azioni e strumenti analitici e gestionali, con particolare attenzione ai sistemi territoriali e al capacity building della Pubblica Amministrazione, regionale, di area vasta e locale. Si propongono inoltre di realizzare azioni formative congiunte in tale ambito.

L’accordo è stato avviato a fine marzo 2023 e ha durata triennale.

LoghiUnionCamereITAPiemUnioncamere Italiana, Unioncamere Piemonte e IRES Piemonte hanno sottoscritto una convenzione per la realizzazione di studi e di ricerche sul tema del mercato del lavoro e della formazione al fine di fornire supporto alla Regione Piemonte nella programmazione delle politiche in questo campo. 
In particolare l’accordo prevedere la definizione di:

  • un modello econometrico di previsione dell’occupazione e delle conseguenze sulla domanda di lavoro;
  • un modello di scomposizione della domanda di lavoro dei settori privati basata sul sistema informativo camerale denominato “Excelsior” e dei dati ISTAT;
  • un modello di definizione dei flussi in ingresso nel settore pubblico e analisi della sua composizione;
  • stima dei laureati e diplomati previsti in ingresso nel mercato del lavoro a livello regionale e sub regionale.

Unioncamere Piemonte e IRES Piemonte forniranno il supporto metodologico e le informazioni statistiche ed economiche per alimentare il modello previsivo, mentre Unioncamere italiana assicurerà un supporto metodologico e scientifico per le analisi di livello nazionale al fine di consentire una comparazione dei risultati.

L’accordo è stato stipulato a fine 2019 e ha durata annuale, con la possibilità di rinnovo per un anno.

Unioncamere Italiana >

Unioncamere Piemonte >

EdisuEDISU Piemonte, Ente Regionale per il Diritto allo Studio Universitario del Piemonte e IRES Piemonte hanno stipulato un Protocollo d’intesa per consentire all’Osservatorio regionale per l’università e per il diritto allo studio, gestito da IRES, la raccolta e la gestione dei dati e la loro elaborazione al fine di realizzare un sistema informativo e statistico sugli interventi per il diritto allo studio.

Il Protocollo definisce quindi le modalità di accesso e trasferimento dei dati da parte di EDISU Piemonte, fonte primaria dei dati, a IRES Piemonte nel rispetto della normativa sulla privacy. I dati trasmessi riguardano: l’erogazione di borse di studio, il servizio abitativo, il servizio ristorativo e qualsiasi intervento attuato da EDISU Piemonte a favore degli studenti (come contributi di mobilità internazionale, collaborazioni part-time, contributi straordinari, contributi a favore di studenti disabili, premi di laurea).

Il Protocollo è stato stipulato nel 2019 e ha validità cinque anni, con tacito rinnovo.

EDISU Piemonte > 

PolitecnicoToIl Politecnico di Torino e l’IRES Piemonte hanno stipulato una convenzione per lo svolgimento di attività di ricerca su tematiche di comune interesse, quali ad esempio il trasferimento tecnologico, la valutazione di impatto delle politiche pubbliche, la logistica e l’organizzazione, lo sviluppo di sistemi per la raccolta e l’elaborazione di dati.

A tal fine, i due enti mettono a disposizione conoscenze, risorse, personale, attrezzature e strutture per la realizzazione di specifici progetti, la partecipazione a programmi di ricerca nazionali e/o internazionali, la sperimentazione di forme didattiche innovative, la progettazione di attività di formazione e corsi integrativi, master e borse di studio.

La convenzione è stata sottoscritta a giugno 2019 e ha durata triennale.

Politecnico di Torino > 

UniTOPolitecnicoTounisg logoCamCOmTo logo ComuneTorino CittaMetroTorino




IRES Piemonte ha sottoscritto un Protocollo di intesa con l’Università degli Studi di Torino, il Politecnico di Torino, l’Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo, la Camera di commercio di Torino, il Comune di Torino e la Città Metropolitana di Torino al fine di progettare, implementare e promuovere l'Atlante del Cibo del sistema metropolitano torinese, attraverso la messa online di una piattaforma open e consultabile.

L'Altante vuole essere uno strumento di conoscenza del patrimonio agroalimentare del territorio, per supportare la definizione delle politiche alimentari per le Amministrazioni e fungere da stimolo per la realizzazione di progetti e iniziative integrate e trasversali.
La collaborazione è divenuta ufficiale nel mese di febbraio 2020 e ha durata triennale.

Atlante del Cibo > 

I partner:
Università degli Studi di Torino >
Politecnico di Torino >
Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo >
Camera di commercio di Torino >
Comune di Torino >
Città Metropolitana di Torino >



  Iscriviti alla nostra newsletter:      
IRES Piemonte • Istituto di Ricerche Economico Sociali del Piemonte • P.Iva 04328830015
© 2020 All Rights Reserved •

Search