Toronto pic

Il 27-28-29 Giugno 2023 si è tenuta a Toronto (Canada) la VI Conferenza internazionale dell'Internationa Public Policy Association.

Sono intervenuti in modalità webinar Stefania Ravazzi (Università di Torino) e Gianfranco Pomatto (IRES Piemonte) per presentare un paper sul dibattito pubblico sulle grandi opere dal titolo "The evolution of policy conflicts in collaborative governance processes: some evidence from Public Debates on controversial major public works"  

L'International Public Policy Association è attiva dal 2014 e promuove lo sviluppo della ricerca sulle politiche pubbliche a livello internazionale.

ripp

La Rivista Italiana di Politiche Pubbliche ha pubblicato nel fascicolo 1/2023 l'articolo "La valutazione delle politiche e la sfera pubblica democratica".

L'articolo, scritto da Gianfranco Pomatto e Augusto Vino, affronta il tema della valutazione delle politiche, e del ruolo che essa può svolgere nel dibattito della sfera pubblica. Utilizzando due politiche regionali piemontesi come casi di studio, l'articolo sostiene la necessità di adottare un approccio valutativo frutto di una pluralità di metodi e approcci teorici, al fine di generare un giudizio di insieme più ampio.

La Rivista Italiana di Politiche Pubbliche "analizza le dinamiche attraverso cui si cerca di dare soluzione a problemi sociali complessi nei sistemi politici contemporanei. Costituisce un forum multidisciplinare nel quale scienziati sociali e operatori che si occupano di politiche pubbliche sotto varie angolazioni possono dialogare, confrontando approcci teorici e interpretazioni, scambiandosi informazioni ed esperienze di ricerca."

 

ResearchMethodsinDeliberativeDemocracybannerLa casa editrice Oxford University Press ha recentemente pubblicato un manuale internazionale sui metodi di ricerca utili a studiare i processi decisionali inclusivi ispirati alla democrazia deliberativa.

Il manuale, dal titolo "Research Methods in Deliberative Democracy", è curato da Selen A. Ercan, Hans Asenbaum, Nicole Curato e Ricardo F. Mendonça.

Gianfranco Pomatto (IRES Piemonte), con Stephen Elstub (Università di Newcastle), è autore del capitolo dedicato al metodo degli studi di caso.

QUI tutte le informazioni sul volume.

officinabuonepolitiche2019fb 1Nell'ambito del corso di formazione "L'Officina delle Buone Politiche", IRES Piemonte ha organizzato per le giornate del 10 e 17 maggio 2022 due incontri tematici di approfondimento.

Ciascuno dei due focus è dedicato ad approfondire uno specifico focus tematico inerente la formulazione, l’attuazione o la valutazione delle politiche pubbliche.
I focus tematici hanno un taglio altamente interattivo e costituiscono la naturale prosecuzione del corso “Officina delle buone politiche” già realizzato in cinque edizioni tra il 2018 e il 2021.

FOCUS TEMATICO I – GOVERNANCE INCLUSIVA E DIBATTITO PUBBLICO SULLE GRANDI OPERE: L’ATTUAZIONE IN ITALIA
Martedì 10 maggio 2022, h. 9-13
Le politiche pubbliche sono spesso oggetto di contestazioni e conflitti che ne caratterizzano la fase di formulazione e ne influenzano l’attuazione, rendendola più lunga e incerta. Un modo per prevenire o quantomeno affrontare i conflitti, cercando soluzioni costruttive consiste nel ricorrere all’approccio inclusivo a partire dalla fase di formulazione.

FOCUS TEMATICO II – TRANSIZIONE ECOLOGICA E VALUTAZIONE DEGLI EFFETTI
Martedì 17 maggio 2022, h. 9-13
Le politiche ambientali sono oggetto di una crescente attenzione a livello europeo nazionale e regionale: la nascita del Ministero della Transizione ecologica (Mite), l’inserimento nel PNRR di una specifica missione (Rivoluzione verde e transizione ecologica) e l’approvazione della Strategia di sviluppo sostenibile della Regione Piemonte rappresentano ulteriori elementi di stimolo in questa direzione.

Gli incontri si svolgeranno online sulla piattaforma Webex dell'Università di Torino.

QUI la locandina degli incontri.

casepopolari2FBOn line 10 Numeri sulle case popolari in Piemonte.

Il sistema di Edilizia Residenziale Pubblica (ERP, più comunemente conosciuta come case popolari) è una politica sociale che fa fronte a bisogni diversi e complessi: mette a disposizione alloggi per cittadini con redditi bassi o in condizioni di disagio abitativo e per situazioni di emergenza abitativa.

L’ERP è una politica che ha raggiunto oramai oltre un secolo di storia e ha avuto un’evoluzione piuttosto articolata a livello nazionale, regionale e locale.

Questa nota  descrive in 10 numeri le modalità e lo stato di attuazione in Piemonte.

Qui i 10 Numeri sulle case popolari in Piemonte, a cura di R. Cogno

 

  Iscriviti alla nostra newsletter:      
IRES Piemonte • Istituto di Ricerche Economico Sociali del Piemonte • P.Iva 04328830015
© 2020 All Rights Reserved •

Search