RICERCHE Print

La Filiera bosco legno energia





2018-2019

Area tematica
  • Ambiente e Territorio
  • Agricoltura

Attività

Il Piemonte è una regione in cui il bosco costituisce una componente rilevante. Il 36% del territorio è infatti composto da bosco e tale quota è cresciuta nell’ultimo quindicennio. Oltre a rappresentare un importante valore in chiave ambientale (che richiede tuttavia attenzione e cura) il bosco può costituire un asset in chiave energetica in grado promuovere processi di sviluppo locale.

Il Programma Attuativa Regionale del Fondo Sviluppo e Coesione 2007-2013 prevede una linea di azione dedicata alla filiera bosco - energia in cui, grazie ad accordi locali tra proprietari/gestori del bosco e produttori di energia, si agisce al fine di valorizzare il bosco sia quale fonte energetica sia come risorsa per lo sviluppo economico-ambientale.

In particolare gli obiettivi affidati a questa linea di azione sono:

  1. sviluppare una gestione associata delle superfici e delle proprietà forestale in modo da poter usufruire di economie di scala e di professionalità altrimenti non accessibili ai singoli proprietari;
  2. incentivare e consolidare i rapporti tra la produzione di legna e biomassa locale e la vendita di energia al fine di favorire il radicamento delle filiere di produzione di energia da biomassa sul territorio, e l’integrazione tra legno da opera e legno-energia e tra energia dal legno ed altre fonti rinnovabili;
  3. sviluppare la produzione di energia da biomasse forestali attraverso la realizzazione impianti che, per la loro collocazione in filiere locali e per l’utilizzo di tecnologie performanti, siano di dimostrazione e stimolo per lo sviluppo del territorio montano piemontese e contribuire al raggiungimento degli obiettivi della politica energetica regionale.
Obiettivo del progetto

Restituire un quadro conoscitivo della principale normativa di settore, delineare punti di forza e debolezza della filiera bosco energia piemontese, analizzare l’utilizzo delle risorse e delle politiche regionali volte al sostegno della filiera

Tempistiche: Febbraio 2018 - Febbraio 2019

Prodotti attesi

Rapporto di ricerca ed eventuale presentazione pubblica

Responsabile di progetto
Fiorenzo Ferlaino

Gruppo di lavoro

Carlo Alberto Dondona, Davide Barella. 


  Iscriviti alla nostra newsletter:      
IRES Piemonte • Istituto di Ricerche Economico Sociali del Piemonte • P.Iva 04328830015
© 2020 All Rights Reserved •

Search