RICERCHE Print

Protocollo regionale per la Green Education





2020-2021

Area tematica
  • Ambiente e Territorio

Attività

Il Protocollo “La regione Piemonte per la green education” è stato promosso da più Direzioni della Regione Piemonte e sottoscritto da un primo nucleo di soggetti pubblici e privati il 7 dicembre 2016. Oggi aderisce al Protocollo un network che raggruppa, al 2019, 45 importanti attori territoriali, pubblici e privati: Enti di governo e governance, Istituzione scolastica e enti di formazione, Istituzioni di ricerca, università e alta formazione, Associazioni di categoria, Ordini professionali, Associazioni culturali e Fondazioni.

Obiettivo del progetto

Il Protocollo ha per oggetto la “costruzione di una community per la green education” che coinvolga soggetti istituzionali, educativi, formativi, del mondo produttivo, della ricerca e del terzo settore” ed ha la finalità di “favorire il processo di cambiamento culturale e di competenza verso i principi della green e circular economy.” Ciò che lega gli attori del Protocollo sono le intenzionalità educative e formative presenti nelle politiche e azioni di ciascuno e la possibilità di migliorarle attraverso una de-frammentazione degli interventi.
Il lavoro avviato con il Protocollo dovrà produrre, in un tempo ragionevole e funzionale alla redazione della SRSvS (entro il 2020), un quadro organico di politiche definite e condivise dentro la Regione e con il territorio. Tale quadro potrebbe successivamente, qualora ci siano le condizioni, dare elementi per avviare il processo di costruzione di una Legge Regionale sull’Educazione e Formazione alla green economy e allo sviluppo sostenibile in Piemonte.
Le domande sono: quali obiettivi strategici e prioritari perseguire per aumentare le competenze per la green economy e lo sviluppo sostenibile in Piemonte? Quali linee di azione possono garantire il raggiungimento di tali obiettivi? Quale governance il Protocollo si può dare per sostenere e dar forza a questo processo?

Tempistiche: Gennaio 2020 - Dicembre 2021

Prodotti attesi

Il contributo del Protocollo al Documento di Strategia Regionale per lo Sviluppo Sostenibile. Il modello di governance del Protocollo.

Responsabile di progetto
Fiorenzo Ferlaino

Gruppo di lavoro

Claudia Galetto (Project manager), Ludovica Lella, Andrea Pillon, altre collaborazioni previste dall’accordo di collaborazione, dirigenti e funzionari della Regione Piemonte.


  Iscriviti alla nostra newsletter:      
IRES Piemonte • Istituto di Ricerche Economico Sociali del Piemonte • P.Iva 04328830015
© 2020 All Rights Reserved •

Search