RICERCHE Print

Osservatorio sulla finanza territoriale





2017-2023

Area tematica
  • Finanza locale

Attività

Il quadro dei rapporti tra Stato e Regioni, le profonde modificazioni all'assetto istituzionale degli enti sub-regionali (e i profili finanziari che ne derivano), le necessità imposte dal consolidamento fiscale a tutti i livelli di governo hanno mutato il contesto entro cui l’operatore regionale agisce. I vincoli crescenti di tipo finanziario influenzano, sul lato delle entrate disponibili, i comportamenti di spesa e influenzeranno in maniera rilevante la quantità di risorse che, in futuro, potrà essere messo a disposizione della collettività.

La legge 196/2009, le norme sull’armonizzazione contabile (dl. 118/2011) e sul pareggio di bilancio (l. 243/2012) hanno innovato in profondità la contabilità dello stato e degli enti territoriali e introdotto importanti innovazioni nei rapporti tra decisioni di bilancio dello stato e del sottosettore degli enti locali. Le politiche di bilancio delle regioni e gli strumenti di programmazione saranno interessati dalle modifiche in atto, e in prospettiva dall’implementazione di forme di autonomia differenziata regionale.

La valutazione degli effetti fiscali delle manovre centrali e regionali, insieme alla previsione dell'impatto dello scenario macroeconomico sui principali imponibili locali, assumono una rilevanza decisiva nel momento di confronto tra centro e periferia (in particolare nella prima parte dell’anno), tenuto conto non solo dei residui margini di autonomia fiscale lasciata agli enti regionali, ma della rilevanza della gestione regionalizzata degli spazi fiscali residui per gli investimenti nei comuni, a cui deve accompagnarsi il potenziamento degli strumenti di supporto alle politiche fiscali di breve e medio termine regionali. Tra gli strumenti che l'Osservatorio metterà a disposizione degli uffici regionali vi sono anche la simulazione di manovre fiscali locali a supporto del sistema produttivo e l’analisi quantitativa a supporto delle politiche regionali orientate al contrasto dei fenomeni di evasione fiscale su imponibili locali.
Gli enti locali sul territorio mostrano un interesse sempre crescente per questi fenomeni e le informazioni disponibili sul tema. Le analisi dell’Osservatorio Finanza territoriale risponderanno anche alle richieste che verranno dagli enti locali.
L’Osservatorio approfondirà anche il tema dei nuovi scenari legati alla costruzione di regionalismo differenziato alla luce di quanto previsto dall’art. 116, terzo comma della Costituzione. 
Il sito web dell’Osservatorio è: finanzaterritoriale.irespiemonte.it 

Obiettivo del progetto

L’Osservatorio ha l’obiettivo di
(a) mettere a disposizione dei soggetti interessati i principali dati di bilancio degli enti locali piemontesi, come i conti consuntivi comunali e dati di cassa dei medesimi, oltre a commenti, analisi e approfondimenti dei fenomeni di breve e medio-lungo periodo legati alla fiscalità territoriale piemontese;
(b) aiutare l’amministrazione regionale ad impostare manovre di bilancio, mediante analisi di natura previsionale sugli effetti attesi delle singole misure;
(c) offrire analisi mirate all’approfondimento dei fenomeni di evasioneelusione fiscale sul territorio;
(d) approfondire, in collaborazione con l’amministrazione regionale, il tema del regionalismo differenziato.

Metodo di lavoro

L’attività è volta alla raccolta e analisi, anche a fini previsionali, dei dati di bilancio degli enti locali piemontesi e della Regione Piemonte. È previsto un ampliamento dei contenuti del sito allargandolo alla finanza sanitaria. Nell’ambito di tale attività saranno svolte valutazioni dell’impatto fiscale delle proposte di manovra regionale, su richiesta della Direzione Regionale Risorse finanziarie e patrimonio. In collaborazione con altri Istituti regionali di ricerca sarà pubblicato il Rapporto sulla finanza territoriale in Italia 2019, dove verranno pubblicati approfondimenti sulle entrate e le spese degli enti locali.

Tempistiche: Gennaio 2023 - Dicembre 2023

Prodotti attesi

Sarà predisposto il Contributo per il Documento di programmazione finanziaria regionale che si compone del quadro di contesto economico e della previsione delle entrate regionali.
Saranno predisposti, inoltre, rapporti specifici su analisi di impatto di manovre sui tributi regionali e, analisi territoriali sulla finanza sub-regionale.
All'attività dell’Osservatorio si affianca la pubblicazione del Rapporto annuale sulla Finanza Territoriale curato in collaborazione con altri Istituti regionali di ricerca.
Aggiornamento sito web dell’Osservatorio finanzaterritoriale.irespiemonte.it

Responsabile di progetto
Santino Piazza

Gruppo di lavoro

Renato Cogno, Simone Landini e altri collaboratori.


  Iscriviti alla nostra newsletter:      
IRES Piemonte • Istituto di Ricerche Economico Sociali del Piemonte • P.Iva 04328830015
© 2020 All Rights Reserved •

Search