RICERCHE Print

La strategia per lo sviluppo sostenibile della montagna del Piemonte





2022-2023

Area tematica
  • Ambiente e Territorio

Attività

Nel 2020 la Regione Piemonte con la LR 14/2019 istituisce l’Osservatorio sulla montagna e nel 2021 prende avvio una fase strutturata di lavoro per lo sviluppo dell’Osservatorio con un Accordo di collaborazione tra Regione Piemonte e IRES Piemonte e dal 2022 la proposta di costruzione della Strategia per lo Sviluppo Sostenibile della Montagna.

Obiettivo del progetto

L’obiettivo è la costituzione di un Osservatorio regionale sulla montagna con l’aggiornamento della marginalità dei comuni montani in riferimento alle disposizioni contenute nell’art. 2 della Legge regionale Legge regionale n. 19 del 2010.
Per quanto concerne le attività di Osservatorio, nel 2022 le azioni di conoscenza riguarderanno principalmente: la predisposizione di un sistema di monitoraggio dei livelli essenziali dei servizi pubblici delle aree montane; l’analisi dei servizi erogati dai soggetti commerciali oggetto dell’indagine nei territori realizzata dalla Regione Piemonte insieme ad UNCEM e alle Unioni dei Comuni; l’implementazione della governance dell’Osservatorio sulla montagna piemontese e avvio del gruppo di lavoro dello stesso; l’impostazione di analisi quali-quantitative per identificare reti e capitale sociale, le geometrie adatte per progetti integrati di demarginalizzazione dei territori montani; impostazione della metodologia e del processo per l’identificazione di fabbisogni, obiettivi, temi e destinatari per iniziative di formazione e le partnership necessarie; contributi alla comunicazione e promozione dell’Osservatorio.
L’Osservatorio inoltre costituirà strumento a supporto della costruzione della Strategia per la montagna che avverrà, a partire dal 2022, in relazione alle Strategie per lo sviluppo sostenibile, alle programmazioni e ai bisogni del territorio; nel 2022 è inoltre prevista la formulazione del Piano di Azione annuale che definisce le priorità di intervento per l’anno successivo (2023).

Metodo di lavoro

Le attività si sviluppano utilizzando le seguenti metodologie:

  • raccolta di indicatori, analisi dei dati quantitativi
  • costruzione di cartografie
  • attività di concertazione e co-progettazione
  • analisi quali-quantitative per analisi delle reti e capitale sociale
  • identificazione e analisi dei fabbisogni, obiettivi, temi e destinatari per iniziative di formazione e le partnership necessarie
  • attività di comunicazione (piattaforma web e attività di informazione/comunicazione)
Tempistiche: Dicembre 2021 - Dicembre 2023

Prodotti attesi

1) database e cartografia per i livelli essenziali dei servizi pubblici delle aree montane; 2) documento di elaborazione indirizzato all’Osservatorio relativo all’indagine sui servizi essenziali erogati dai soggetti del commercio in aree montane; 3) documento di governance dell’Osservatorio, cronoprogramma dei lavori dell’Osservatorio e operatività; 4) documento metodologico per l’analisi di reti a supporto dello sviluppo locale montano; 5) documento metodologico e definizione di partenariati per la formazione; 6) Documento di Strategia e sua formalizzazione (con annesse funzioni dell'Osservatorio); 7) Piano di Azione annuale; 8) prodotti di comunicazione per la diffusione della conoscenza.

Responsabile di progetto
Claudia Galetto

Gruppo di lavoro

Claudia Galetto, Ludovica Lella, Francesca Talamini (area Crescita sostenibile e sviluppo del territorio); Marco Adamo, Stefano Aimone (area Sviluppo rurale); Dirigenti e funzionari della Regione Piemonte. Sono inoltre coinvolti: UNCEM e altri esperti che potranno offrire contributi alla ricerca.


  Iscriviti alla nostra newsletter:      
IRES Piemonte • Istituto di Ricerche Economico Sociali del Piemonte • P.Iva 04328830015
© 2020 All Rights Reserved •

Search