RICERCHE Print

Lo studio degli ambiti integrati territoriali e l’individuazione delle aree marginali





2017

Area tematica
  • Ambiente e Territorio
  • Ricerca trasversale

Attività

Il Piano territoriale regionale, varato dalla Regione nel 2011, offre una lettura del territorio piemontese basata su 33 Ambiti Integrati Territoriali (AIT). Rispetto ai tradizionali Sistemi locali del lavoro, gli AIT hanno il vantaggio di tenere conto anche della storia dei territori, della loro identità e delle loro relazioni. Sono quindi tendenzialmente più stabili nel tempo e adatti a restituire le vocazioni produttive e territoriali locali, nonché a costituire una base per le politiche regionali per lo sviluppo dei territori più in difficoltà. In quest’ottica va letta la volontà della Regione di rilanciare gli AIT come dispositivi progettuali attraverso i quali valorizzare le risorse esistenti e distribuire i finanziamenti disponibili. Nel 2016 lo staff dell’IRES Piemonte ha lavorato ad un aggiornamento dei dati sociali, economici, ambientali e infrastrutturali al fine di fornire un’analisi puntuale dello stato di salute dei singoli AIT. Nel 2017 tale lavoro proseguirà in due sensi. Da un lato, si approfondirà lo studio delle aree a marginalità geografica, come richiesto espressamente dal Consiglio regionale del Piemonte nella Deliberazione approvata alla fine di ottobre 2016 dal Comitato per la Qualità della normazione e la valutazione delle politiche. Ciò comporterà la revisione e l’aggiornamento, in una nuova prospettiva d’utilizzo a fini decisionali, dell’analisi condotta dall’IRES Piemonte nel 2008, dal titolo “Classificazione della marginalità dei piccoli Comuni del Piemonte”. Dall’altro, per ogni AIT saranno identificati punti di forza e di debolezza sui quali fondare successive strategie di sviluppo locale.

Obiettivo del progetto

Il progetto parte dall’aggiornamento del nuovo Piano territoriale regionale (PTR) della Regione Piemonte. Per ogni AIT individuato sarà effettuato un approfondimento diagnostico, volto ad individuare i principali problemi sui quali occorre intervenire e le possibili soluzioni operative da porre in essere per tentare di superarli. La volontà è di offrire all’amministrazione regionale e agli enti locali un’analisi che possa facilmente tradursi in una concreta strategia d’intervento. In questo quadro saranno dunque individuate le aree a più alta marginalità geografica e socioeconomica, verso le quali è necessario indirizzare misure di agevolazione e interventi animazione territoriale.

Metodo di lavoro

Nel 2016 l’analisi ha seguito la metodologia contenuta nel PTR. Sia i dati sia le specificità degli AIT sono stati organizzati secondo la griglia contenente le Risorse primarie, le Risorse ambientali e patrimoniali, le Pressioni e rischi, gli Insediamenti, gli Insediamenti residenziali, le Infrastrutture della mobilità e della comunicazione, i Grandi impianti, le Risorse umane, cognitive, socio-istituzionali, le Attività economiche, i Servizi formativi e ospedalieri. Nel 2017, in coerenza con il Progetto Antenne, gli AIT saranno valutati lungo quattro dimensioni (socioeconomico, infrastrutturale, ambientale e istituzionale), utilizzando metodi ispirati all’analisi SWOT che porta in evidenza punti di forza, debolezza, opportunità e sfide di possibili strategie d’intervento.

Tempistiche: Gennaio 2017 - Dicembre 2017

Prodotti attesi

(1) Report di aggiornamento del PTR.
(2) Database contenente gli indicatori del PTR per AIT e per Comune.
(3) Singoli report di approfondimento sugli AIT selezionati come studi di caso.
(4) Report con individuazione delle aree marginali.

Responsabile di progetto
Fiorenzo Ferlaino

Gruppo di lavoro

Carlo Alberto Dondona, Ludovica Lella, Maurizio Maggi, Francesca Paolucci, Giovanna Perino, Francesca Rota


  Iscriviti alla nostra newsletter:      
IRES Piemonte • Istituto di Ricerche Economico Sociali del Piemonte • P.Iva 04328830015
© 2020 All Rights Reserved •

Search