RICERCHE Print

Analisi delle politiche per la tutela della salute mentale





2017-2023

Area tematica
  • Salute

Attività

Con l’approvazione del Piano d’Azione regionale per la Salute Mentale (PASM), dal 2019 l’IRES collabora con la Direzione Sanità e Welfare della Regione per analisi dei dati di spesa e attività; supporto all’attuazione della LR 9/2016 per prevenire il Gioco d’azzardo patologico e valutarne l’impatto; studi sull'associazionismo nella SM e sugli spazi per la cura del benessere psichico; supporto alla revisione del sistema tariffario della residenzialità psichiatrica; definizione di indicatori relativi ai servizi per la SM; indagini qualitative sullo stato dei servizi.

Obiettivo del progetto

Il lavoro è teso a garantire supporto per analizzare le specificità dei Dipartimenti aziendali; impostare la presa in carico dei pazienti attraverso Piani personalizzati di cura e budget di salute; analizzare le voci di spesa e i processi per tutelare la SM; definire costi e tariffe delle attività; monitorare e valutare gli interventi, attraverso gli indicatori del cruscotto sui Servizi per le Dipendenze, Salute Psicologica e Salute Mentale; sviluppare e valutare i percorsi di SM in Piemonte; analisi di dati e azioni per il “Contrasto alla diffusione del gioco d’azzardo patologico”, e connessi al relativo Piano regionale.

Metodo di lavoro

Lo staff dell’IRES collabora con la Regione Piemonte mediante la partecipazione ai tavoli di lavoro, indagini dei processi di cura dei pazienti e delle iniziative avviate in Regione.
Le indagini saranno svolte attraverso interviste in profondità (a utenti, parenti, operatori), focus group, analisi della letteratura, elaborazione dei dati nazionali e regionali connessi al GAP e l’utilizzo di indicatori costruiti con i dati del Sistema Informativo Sanitario, in particolare del flusso per la Salute Mentale (SISM).

Tempistiche: 2017 - 2023

Prodotti attesi

Rapporti di ricerca e metodologici, contributi, note brevi, relazioni, seminari, in particolare:
-costruzione e confronti degli indicatori del Cruscotto di valutazione della Salute Mentale
-report sul grado di qualità percepita e di soddisfazione dei Servizi di Salute mentale presenti sul territorio piemontese
-supporto alle attività connesse al Piano di prevenzione del gioco d’azzardo patologico.

Responsabile di progetto
Renato Cogno

Gruppo di lavoro

Niccolò Aimo, Giovanna Perino, Gianfranco Pomatto, Chiara Rivoiro, Gabriella Viberti, eventuali altre risorse.


  Iscriviti alla nostra newsletter:      
IRES Piemonte • Istituto di Ricerche Economico Sociali del Piemonte • P.Iva 04328830015
© 2020 All Rights Reserved •

Search