RICERCHE Print

Valutazione degli investimenti in tecnologie biomediche - Anno 2017





2017

Area tematica
  • Salute

Attività

A fronte di una disponibilità sempre più ampia di tecnologie, il sistema sanitario deve essere in grado di scegliere quelle più appropriate, di impiegare correttamente la strumentazione acquistata, di garantire la sicurezza dei pazienti e degli operatori, nonché la qualità del servizio erogato, ottimizzando i costi di acquisto e di gestione. Il persistere della congiuntura economica sfavorevole, l’affacciarsi continuo sul mercato di tecnologie e innovazioni terapeutiche costose e il progressivo aumento della longevità della popolazione sono elementi che pongono importanti sfide al nostro sistema di welfare. Per aiutare il sistema sanitario ad affrontare tali sfide l’IRES Piemonte offre all’amministrazione regionale e alle aziende servizi di assistenza analitica e scientifica, orientati alla metodologia dell’Health Technology Assessment e utili alla programmazione degli investimenti nelle nuove tecnologie biomediche.

Obiettivo del progetto

L’obiettivo di questo lavoro è duplice. Da un lato il gruppo di lavoro dell’IRES Piemonte avrà il compito di produrre, su richiesta della Direzione Sanità e delle Aziende, elaborazioni puntuali che verifichino l’utilità di introdurre nel sistema nuove tecnologie sanitarie o nuovi modelli organizzativi per l’erogazione delle cure. In termini generali tale attività sarà volta a rispondere alla domanda:

Quale evidenza empirica esiste a sostegno della scelta di investire su una particolare tecnologia, di acquistare una certa apparecchiatura o di promuovere un determinato cambiamento organizzativo?

Dall’altro lato, il gruppo di lavoro sarà impegnato, insieme al personale della Direzione Sanità della Regione Piemonte, nel ripensare e rinforzare il sistema regionale di Health Technology Assessment (HTA). In questo caso le domande rilevanti sono:

Come aiutare la costruzione di un nuovo sistema di HTA regionale?Come mettere in collegamento le competenze già presenti nelle aziende sanitarie e condividere le conoscenze già mature sulle potenzialità d’impiego delle varie tecnologie? Come diffondere nella rete regionale le evidenze maturate presso le più importanti realtà nazionali e internazionali?

Metodo di lavoro

Per rispondere alla prima domanda il gruppo di lavoro svolgerà ricerche su database specifici contenenti informazioni tecniche sulle caratteristiche e l’efficacia delle singole tecnologie, si procederà all’interrogazione di varie fonti informative, si contatteranno esperti in grado di fornire elementi utili alle scelte di programmazione regionale in ambito ospedaliero e territoriale. L’attività sarà svolta on demand secondo le modalità concertate con la Direzione Sanità della Regione Piemonte. Il secondo compito prevede la realizzazione di un’analisi delle esperienze maturate in Italia e all’estero, nonché delle criticità e dei punti di forza del contesto piemontese, al fine di mettere a punto un nuovo sistema di valutazione e di governance delle tecnologie sanitarie con riferimento all’HTA. Nella conduzione dell’analisi si raccoglieranno anche le testimonianze e le opinioni degli addetti ai lavori. Tutto il materiale raccolto sarà reso disponibile su una piattaforma web dedicata all’HTA piemontese.

Tempistiche: Gennaio 2017 - Dicembre 2017

Prodotti attesi

(1) Elaborazione di una proposta di provvedimento normativo regionale per Sistema HTA regionale
(2) Riavvio delle collaborazioni con la Rete nazionale di HTA, con le Società scientifiche di riferimento e con le reti europee di HTA
(3) Riattivazione delle rete di professionisti esperti in HTA a livello regionale
(4) Valutazioni di specifiche tecnologie richieste con redazione di report, e approfondimenti su richiesta, relativi all’allocazione delle grandi tecnologie nelle ASL piemontesi
(5) Costruzione di piattaforma web contenente documenti e informazioni sul tema HTA.

Responsabile di progetto
Marco Sisti

Gruppo di lavoro

Sylvie Occelli, Stefania Bellelli, Simona Floridia, Chiara Rivoiro, Valeria Romano, Bibiana Scelfo


  Iscriviti alla nostra newsletter:      
IRES Piemonte • Istituto di Ricerche Economico Sociali del Piemonte • P.Iva 04328830015
© 2020 All Rights Reserved •

Search