RICERCHE Print

Progettazione europea





2017

Area tematica
  • Ambiente e Territorio
  • Salute
  • Ricerca trasversale

Attività

Questa attività mira ad aiutare la Regione Piemonte e i vari enti pubblici operanti sul territorio regionale ad intraprendere la strada dei progetti europei. Facendo leva sull’esperienza maturata negli anni passati e in sinergia con le attività di ricerca che saranno descritte nelle prossime pagine (in particolare cfr. scheda n. e scheda n. ), nel 2017 il lavoro si concentrerà su due temi principali: le politiche per la salute e lo sviluppo delle aree montane.

Obiettivo del progetto

Sul primo tema si ricorda che nel 2013 Regione Piemonte è stata nominata ‘Reference Site’ all’interno della Partnership di Innovazione Europea per l’Invecchiamento attivo e in salute (European Innovation Partnership for Active and Healthy Ageing – EIP-AHA). Nel 2016 tale riconoscimento è stato confermato. Attualmente la Regione Piemonte coordina un progetto nell’ambito del programma Spazio Alpino e, in stretta collaborazione con IRES Piemonte, è titolare di un work package nel progetto Sunfrail, finanziato nel 2015. In rappresentanza del Piemonte, IRES è anche partner di una Joint Action europea, denominata ADVANTAGE, di cui è capofila l’Ospedale Universitario di Getafe (Madrid), dedicata all’elaborazione di strategie per individuare, prevenire e gestire situazioni di fragilità nella popolazione anziana. L’obiettivo di fondo è aumentare la capacità del sistema regionale di sfruttare le opportunità offerte dai finanziamenti europei al fine di sperimentare nuovi modelli di prevenzione, di cura e di assistenza. L’Istituto aiuterà gli enti coinvolti nell’ideare progetti che si fondino su solide evidenze scientifiche (non ‘empiriche’) e che possano poi essere oggetto di valutazioni rigorose in termini di costo-efficacia.


riferimenti www.sunfrail.eu


Sul secondo tema, l’IRES è stato per anni soggetto di programmazione e valutazione del programma Europeo di Cooperazione ALCOTRA. Ha inoltre partecipato a numerosi progetti Interreg.  Oggi è impegnato nella programmazione del Progetto OVERTURE (Observatoire transfrontalier du tourisme) sul programma di cooperazione Italia-Svizzera. Il Progetto da svolgersi insieme a SITI e HES-So Valais/Observatoire Valaisan du Tourisme ha superato la prima fase di selezione.

Metodo di lavoro

Per quanto concerne il primo tema (Salute), il lavoro si baserà sulla condivisione delle competenze tra professionisti sanitari, personale accademico e ricercatori dell’IRES Piemonte. Nell’ideazione dei progetti si utilizzeranno strumenti come il Quadro Logico, che permette di delineare la teoria del cambiamento che soggiace ad un determinato intervento, o la SWOT analysis, che può aiutare ad identificare punti di forza, Debolezze, Opportunità e Minacce legate ad una certa strategia.


Per quanto riguarda il secondo tema (Montagna), la metodologia messa a punto per il progetto Overture si basa sulla creazione di una rete di Sentinelle alpine secondo quanto contenuto nella scheda progettuale. Per quanto riguarda l’attività di osservazione e valutazione del territorio EUSALP la metodologia è di tipo comparativo (benchmarking territoriale).

Tempistiche: Gennaio 2017 - Dicembre 2017

Prodotti attesi

(1) Presentazione di progetti a bandi europei
(2) Organizzazione di seminari e momenti di confronto tra i soggetti attivi nella progettazione europea
(3) Report sintetici sui risultati prodotti dagli interventi.

Responsabile di progetto
Marco Sisti

Gruppo di lavoro

Fiorenzo Ferlaino, Elena Poggio, Valeria Romano, Maria Cristina Migliore, Carlo Alberto Dondona, Alberto Crescimanno


  Iscriviti alla nostra newsletter:      
IRES Piemonte • Istituto di Ricerche Economico Sociali del Piemonte • P.Iva 04328830015
© 2020 All Rights Reserved •

Search