RICERCHE Print

Studi della sanità digitale





2020-2023

Area tematica
  • Salute

Attività

Da alcuni anni IRES conduce ricerche sul processo di digitalizzazione della sanità piemontese che si sono concretizzate in rilevazione ed analisi dei progetti di telemedicina sul territorio, in approfondimenti relativi al Fascicolo Sanitario Elettronico, nella redazione di documenti metodologici e pubblicazioni su teleriabilitazione e accreditamento, nell’organizzazione e partecipazione ad eventi formativi su questi temi. Nel nuovo triennio gli investimenti previsti dal PNRR vedono la digitalizzazione come uno degli obiettivi da raggiungere per la qualificazione delle diverse modalità di assistenza sanitaria. In questo contesto le attività di ricerca saranno orientate anche lungo le direttrici indicate nel PNRR e declinate nel contesto regionale, a livello aziendale e territoriale.

Obiettivo del progetto

Le attività di ricerca saranno orientate a monitorare l’implementazione delle azioni previste dai documenti di indirizzo regionali e nazionali nell’ambito della sanità e della medicina digitale.
Si intende:
- analizzare e monitorare le prestazioni e le iniziative in essere nell’ambito della sanità e della medicina digitale;
- supportare la valutazione dei servizi di sanità e medicina digitale

Metodo di lavoro

Per raggiungere gli obiettivi del progetto, il gruppo di lavoro svolgerà analisi di tipo quantitativo, su dati estratti dai flussi del Sistema informativo nazionale e regionale, e di tipo qualitativo, attraverso la raccolta di informazioni mediante interviste e questionari, approfondimenti della letteratura nazionale e internazionale, partecipazione a gruppi di lavoro interni ed esterni ad IRES, tramite collaborazioni.

Tempistiche: 2020 - 2023

Prodotti attesi

Rapporti di ricerca e metodologici, contributi, note brevi, relazioni, seminari e analisi ad hoc su richieste puntuali dei referenti regionali.

Responsabile di progetto
Bibiana Scelfo

Gruppo di lavoro

Bibiana Scelfo, Valeria Romano, Chiara Rivoiro, Stefania Bellelli, Sylvie Occelli, Giovanna Perino, referenti del SEPI, eventuali tirocinanti, borsisti o specializzandi.


  Iscriviti alla nostra newsletter:      
IRES Piemonte • Istituto di Ricerche Economico Sociali del Piemonte • P.Iva 04328830015
© 2020 All Rights Reserved •

Search