RICERCHE Print

L’ANELLO FORTE 2. Rete antitratta del Piemonte e Valle d’Aosta





2019-2020

Area tematica
  • Immigrazione

Attività

-  Tutela della salute, emersione e primo contatto; 
- Protezione immediata e prima assistenza;
- Accoglienza di emergenza (7 posti);
- Prima accoglienza (57 posti);
- Seconda accoglienza (36 posti);
- Prese in carico territoriali;
- Formazione e orientamento al lavoro;
- Attività specifiche rivolte ai minori stranieri non accompagnati vittime di tratta e alle vittime di sfruttamento lavorativo.

Obiettivo del progetto

Emersione del fenomeno della tratta e assistenza, protezione e integrazione delle vittime.
Si procederà alla:
- presa in carico sociale e sanitaria delle vittime di tratta con vulnerabilità, in collaborazione con gli enti gestori delle funzioni socio-assistenziali e l’Assessorato alla Sanità della Regione Piemonte (previste 260 persone attraverso un percorso personalizzato di affrancamento dallo sfruttamento; 600 persone beneficiarie di servizi non residenziali, 5.000 contatti attraverso le unità di strada e gli sportelli
- costruzione di una filiera di interventi di accoglienza, integrazione sociale e lavorativa con SIPROIMI e progetto ALFa;
- sperimentazione di un meccanismo di Refferal tra enti anti-tratta, Commissione territoriale e Questure del Piemonte, e di uno tra attori pubblici e privati coinvolti nella prevenzione e nel contrasto dello sfruttamento lavorativo.

Metodo di lavoro

Equipe multidisciplinare con competenze specifiche e comprovate sulla tratta e lo sfruttamento sessuale e lavorativo.

Tempistiche: Marzo 2019 - Maggio 2020

Prodotti attesi

In corso di definizione.

Responsabile di progetto
Martina Sabbadini

Gruppo di lavoro

Martina Sabbadini, Laura Ruggiero, Serena Pecchio, Valerio Pelligra, Anda Tarbuna.


  Iscriviti alla nostra newsletter:      
IRES Piemonte • Istituto di Ricerche Economico Sociali del Piemonte • P.Iva 04328830015
© 2020 All Rights Reserved •

Search