RICERCHE Print

Vita indipendente e durante-dopo di noi in Piemonte: analisi su bisogni, costi e strumenti per le famiglie





2019

Area tematica
  • Istruzione e Lavoro
  • Salute

Attività

La Legge n. 112 del 2016, meglio conosciuta come Legge sul “Dopo di noi”, introduce nuove disposizioni nell’ambito delle politiche in favore delle persone con disabilità, con l’obiettivo di “favorire il benessere, la piena inclusione sociale e l’autonomia”.

I beneficiari degli interventi previste dalla Legge sono le persone con disabilità grave prive del sostegno familiare, e cioè “persone con disabilità grave non determinata da naturale invecchiamento o da patologie connesse alla senilità, e prive del sostegno familiare, in quanto mancanti di entrambi i genitori o perché gli stessi non sono in grado di fornire l’adeguato sostegno genitoriale, nonché in vista del venir meno del sostegno genitoriale”.

La Compagnia di San Paolo, la Fondazione Cassa di Risparmio di Cuneo e la Reale Mutua Foundation hanno chiesto all’IRES Piemonte di sviluppare un progetto di ricerca su questo tema.

Obiettivo del progetto
  1. Analisi previsionale dei bisogni del territorio, in termini epidemiologici e di costi necessari a mantenere l’autonomia delle persone con disabilità grave, prive del sostegno famigliare.
  2. Studio di possibili strumenti finanziari a supporto della vita indipendente e del Dopo di noi.
  3. Mappatura di soggetti che potrebbero partecipare alla costruzione di schemi assicurativi di lungo periodo in Piemonte, oltre a quanto messo a disposizione dal sistema pubblico.
  4. Analisi degli interventi realizzati sul territorio regionale e afferenti alla legge “Dopo di noi”.
Metodo di lavoro

Ricognizione delle banche dati amministrative e i flussi sanitari dedicati alla disabilità e disponibili in regione Piemonte e a livello nazionale.

Mappatura dell’attuale offerta di schemi giuridici in Italia, strumenti di gestione patrimoniale, schemi assicurativi, fondi vincolati con i relativi numeri di beneficiari sarà effettuata a partire dall’analisi di siti web dedicati, interviste a stakeholder e/o focus group.

Tempistiche: Gennaio 2019 - Giugno 2019

Prodotti attesi

Note di lavoro e rapporto di ricerca.

Responsabile di progetto
Santino Piazza

Gruppo di lavoro

Chiara Rivoiro, Bibiana Scelfo, Renato Cogno, Simone Landini, Antonella Ferrero, Natalia Vigezzi.


  Iscriviti alla nostra newsletter:      
IRES Piemonte • Istituto di Ricerche Economico Sociali del Piemonte • P.Iva 04328830015
© 2020 All Rights Reserved •

Search