RICERCHE Print

PRIMA - Progetto per l’Integrazione lavorativa dei MigrAnti





2018-2021

Area tematica
  • Immigrazione

Attività

 

- Potenziamento dei servizi specialistici dei Centri per l’Impiego per favorire l’accesso alle politiche attive del lavoro di cittadini stranieri con particolare attenzione ai titolari di protezione;
- Emersione, validazione e certificazione delle competenze e abilità dei cittadini stranieri attraverso l’EU Skill Profile Tool for Third Country Nationals e laboratori sulle professioni;
- Accompagnamento al riconoscimento dei titoli di studio ottenuti all’estero;
- Coinvolgimento delle imprese nell’inclusione dei cittadini stranieri;
- Integrazione dei servizi per l’accoglienza e i servizi del territorio.

Obiettivo del progetto

Favorire l’inclusione socio–lavorativa dei cittadini di paesi terzi con un approccio che riesca ad affrontare i bisogni specifici dei target che presentano maggiore svantaggio.
Il progetto mira a:
- rafforzare le politiche e i servizi strutturali per il lavoro;
- migliorare l’implementazione delle misure di politica attiva del lavoro;
- proporre percorsi di profilazione innovativi delle conoscenze, competenze e abilità possedute e servizi di orientamento al lavoro;
- favorire l’incontro domanda e offerta di lavoro per persone che hanno minore accesso a reti sociali.

Metodo di lavoro

- Percorsi formativi di carattere giuridico-amministrativo sull'inserimento socio-lavorativo rivolti agli operatori dei servizi;
- Percorso di supervisione del lavoro di rete fra mediatori e case manager impiegati nei Centri per l’Impiego e animatori/trici dei nodi territoriali del progetto Petrarca 6, al fine di integrare il tema lavoro con quello della formazione linguistica;
- Ricerca qualitativa sulla rilevazione dei bisogni e delle criticità incontrate nell'impiego di cittadini stranieri; realizzazione di strumenti informativi per facilitare l'assunzione, sensibilizzazione e informazione.

Tempistiche: Luglio 2018 - Dicembre 2021

Prodotti attesi

- Seminari e incontri peer to peer su tutto il territorio regionale sui temi dell’inserimento socio-lavorativo;
- Attestati di validazione e/o certificazione delle competenze, di frequenza dei laboratori mestiere;
- Report dell’indagine qualitativa sui percorsi individuali dei titolari di protezione;
- Manuale rivolto alle imprese sulle possibilità di impiego dei rifugiati e dei richiedenti asilo;
- Elenco ragionato di imprese che intendono supportare l’integrazione dei rifugiati;
- Protocolli/documenti di intesa locali/regionali con le associazioni di categoria.

Responsabile di progetto
Roberta Valetti

Gruppo di lavoro

Giulia Henry, Silvia Genetti, Serena Pecchio, Veronica Ivanov.


  Iscriviti alla nostra newsletter:      
IRES Piemonte • Istituto di Ricerche Economico Sociali del Piemonte • P.Iva 04328830015
© 2020 All Rights Reserved •

Search