RICERCHE Print

La montagna e la competitività dei sistemi locali





2018-2019

Area tematica
  • Ambiente e Territorio

Attività

La competitività dei sistemi territoriali del Piemonte è un obiettivo del Programma triennale di ricerca rafforzato dalla richiesta del Comitato scientifico dell’IRES e da specifiche richieste della Giunta e del Consiglio regionale per un approfondimento sulle politiche di sviluppo delle aree montane.

A metà anno l’Ires ha pubblicato il Rapporto sulle Montagne del Piemonte (in collaborazione con Dislivelli e altri), uno strumento per diffondere la conoscenza e per fornire all’amministrazione regionale un aiuto per il disegno delle politiche per la montagna.

In parallelo l’IRES ha sviluppato altre ricerche a supporto delle politiche montane su alcuni temi specifici: il turismo outdoor (e il turismo indotto dagli interventi regionali inerenti la sentieristica montana; 2018) e la filiera legno-energia (2019).

Obiettivo del progetto

L’obiettivo del lavoro è l’ausilio conoscitivo del territorio montano e il supporto alle politiche regionali di intervento sui suoi sistemi locali montani.

I temi affrontati nel rapporto di ricerca concernono le problematiche salienti della montagna:

Quali sono le trasformazioni più rilevanti in atto in montagna? Quali le ricadute sui suoi diversi territori e quali le risposte?

Le analisi interessano il turismo montano e l’analisi dei settori produttivi, l’offerta infrastrutturale e la domanda di mobilità, la desertificazione commerciale e la ristrutturazione del commercio, la fiscalità agevolata, l’ambiente e le risorse territoriali presenti, i fondi europei e il PSR, la percezione dei cittadini sulla montagna piemontese, le esigenze e le opportunità di chi vive in montagna, gli “scambi” tra montagna e città.

Metodo di lavoro

Raccolta e elaborazione dati socioeconomici e territoriali, creazione di un data-base inerente le analisi quantitative dei capitali presenti: demografico, delle risorse umane, infrastrutturale, territoriale, ambientale, istituzionale.

Conduzione di interviste narrative con testimoni e interlocutori privilegiati operanti sul territorio; animazione e coinvolgimento degli attori locali, indagine sulle preferenze e attitudini degli abitanti, restituzione e diffusione dei risultati.

Tempistiche: Gennaio 2018 - Dicembre 2019

Prodotti attesi

Rapporti di ricerca: rapporto sulle Montagne del Piemonte; articoli per la divulgazione in convegni nazionali e su riviste, tra cui Politiche Piemonte (Ires); seminari di presentazione.

Responsabile di progetto
Fiorenzo Ferlaino

Gruppo di lavoro

per IRES: Marco Adamo, Stefano Aimone, Fiorenzo Ferlaino, Carlo Alberto Dondona, Ludovica Lella, Sylvie Occelli, Santino Piazza, Francesca Rota, con la collaborazione di Federico Boario;
per Dislivelli: Giuseppe Dematteis, Maurizio Dematteis, Chiara Mazzucchi;
per il Dipartimento DIST del Politecnico e Università di Torino: Maria Anna Bertolino, Federica Corrado, Erwin Durbiano;
per il Collegio Carlo Alberto: Filippo Barbera, Moreno Mancosu;
per il Dipartimento CPS dell’Università di Torino: Roberto Di Monaco;
per Prospettive Ricerca Socio Economica SAS: Silvia Pilutti, Elena Sinibaldi;
per UNCEM: Marco Bussone.


  Iscriviti alla nostra newsletter:      
IRES Piemonte • Istituto di Ricerche Economico Sociali del Piemonte • P.Iva 04328830015
© 2020 All Rights Reserved •

Search