RICERCHE Print

Studi per il piano regionale dei trasporti - Anno 2017





2017

Area tematica
  • Trasporti

Attività

Con l’adozione del Piano regionale della mobilità e dei trasporti a dicembre 2016, si apre una nuova fase di programmazione di questo settore. L’impostazione del nuovo piano, finalizzato e di lungo periodo prefigura un percorso di azioni molto diverso da quello del passato. Dal punto di vista delle attività di ricerca, in particolare, esso comporta un affinamento nelle analisi dei fenomeni di mobilità (tipi di mobilità, interrelazione con i determinanti socioeconomici e territoriali, impatto delle ICT, ricadute sull’ambiente e sulla collettività regionale). Richiede, altresì, la produzione di contributi specifici finalizzati a ad accompagnare le attività di monitoraggio e di valutazione contenute nel nuovo piano. Con riferimento alle attività di valutazione il piano prevede esplicitamente il coinvolgimento di IRES. Le attività di studio sulle relazioni tra mobilità e territorio, già in corso in Istituto, saranno pertanto rimodulate e via via precisate, nel corso tempo, per rispondere alle domande specifiche che potranno emergere con riferimento a questi due filoni di studi.

Obiettivo del progetto

Per il 2017  le  attività concentrano l’attenzione su: a) la continuazione degli studi sulla mobilità (in particolare di quella delle persone di  natura sistematica), orientandoli alla preparazione di materiali da utilizzare per la redazione dei piani operativi  di settore (contributo all’individuazione della zonizzazione territoriale di riferimento e alla definizione del profilo di baseline da prendere in considerazione  per il monitoraggio e la valutazione); b) la realizzazione di uno studio preliminare riguardante i contenuti e le possibili modalità  di realizzazione delle  attività di valutazione del piano.

Metodo di lavoro

I due filoni di attività utilizzano modalità di lavoro parzialmente diverse. Il primo applica un approccio  di analisi quantitativa e utilizza  strumenti GIS per investigare le possibili  zonizzazioni di trasporto  e specificare i profili di mobilità a livello sub-regionale. Il secondo  raccoglie  materiali di documentazione sulle esperienze di valutazione dei piani di trasporto già realizzate in altri paesi e ne costruisce una sintesi descrittiva, declinandola con riferimento al piano di trasporto piemontese. Non si esclude la possibilità che tale sintesi sia sottoposta all’attenzione dei responsabili di trasporto a livello locale per sondare le loro specifiche aspettative e/o le difficoltà che intravedono nelle realizzazione di approcci  valutativi.  Entrambi i filoni di attività  prevedono momenti di confronto e di raccordo con la direzione regionale competente.

Tempistiche: Gennaio 2017 - Dicembre 2017

Prodotti attesi

Per ciascuna attività si produrrà un Policy Brief, al quale potrà fare da background una documentazione tecnica specifica, sottoforma di basi-dati e/o di note di approfondimento. Sulla base dei risultati degli studi, si valuteranno le modalità e i canali  di comunicazione più opportuni  per la loro divulgazione,  oltre alle usuali iniziative di discussione interna.

Responsabile di progetto
Simone Landini

Gruppo di lavoro

Sylvie Occelli, Lucrezia Scalzotto


  Iscriviti alla nostra newsletter:      
IRES Piemonte • Istituto di Ricerche Economico Sociali del Piemonte • P.Iva 04328830015
© 2020 All Rights Reserved •

Search