RICERCHE Print

Osservatorio agroalimentare e rurale





2017-2023

Area tematica
  • Agricoltura

Attività

Il piano di lavoro di PROSPERA (Progetto Supporto Politiche Rurale e Agroalimentari) prevede un’attività di Osservatorio, finalizzata a monitorare in modo continuo l’evoluzione dello scenario all’interno del quale agisce il PSR, al fine di evidenziare i cambiamenti dei fabbisogni di intervento e delle esigenze valutative.

L’attività di Osservatorio è intesa come azione propedeutica e di accompagnamento alla valutazione; dispiegata sul duplice fonte settoriale e territoriale, dialoga con altri Osservatori gestiti dall’IRES o da altri soggetti, tra cui la Regione Piemonte.

L'osservatorio ha un sito web www.piemonterurale.it 

Obiettivo del progetto

Gli obiettivi possono essere sintetizzati attraverso alcune domande:
1. Quali sono i mutamenti in corso nel settore agroalimentare e nel territorio rurale del Piemonte?
2. Come sta cambiando il quadro complessivo delle politiche agricole e rurali europee e nazionali?
3. Quali indicatori e altri elementi analitici utilizzare per indirizzare l’attuazione del PSR in corso e per impostare il prossimo ciclo di programmazione delle politiche agricole e di sviluppo rurale?

Metodo di lavoro

L’attività dell’Osservatorio è suddivisa in moduli: l’evoluzione dello scenario economico complessivo e del settore agroalimentare piemontese; le tendenze in atto nelle aree rurali per quanto riguarda la demografia, i servizi essenziali, l’infrastrutturazione digitale e il turismo; l’evoluzione del quadro di policy, con approfondimenti dedicati al governo locale, allo stato di avanzamento del PSR 2014-2022 e della nuova PAC 2023-2027.
L’attività si basa sia sulla raccolta di dati da fonti secondarie (media specializzati, banche dati statistiche e amministrative, ricerche) sia attraverso fonti primarie, in particolare interviste in profondità a testimoni privilegiati.

Tempistiche: Gennaio 2023 - Dicembre 2023

Prodotti attesi

Ogni anno è prevista la pubblicazione del "Rapporto Piemonte Rurale", oltre alla partecipazione a seminari e alla realizzazione di alcuni articoli da pubblicare attraverso i canali utilizzati dalla Regione Piemonte nell’ambito del piano di comunicazione del PSR 2014-2022 e della nuova programmazione 2023-2027 o su riviste scientifiche.
Gestione e aggiornamento sito web www.piemonterurale.it 

Responsabile di progetto
Stefano Aimone

Gruppo di lavoro

Marco Adamo, Stefano Cavaletto, Stefania Tron. Il gruppo di lavoro si relaziona con gli altri Osservatori operanti presso l’IRES Piemonte e presso altre istituzioni.


  Iscriviti alla nostra newsletter:      
IRES Piemonte • Istituto di Ricerche Economico Sociali del Piemonte • P.Iva 04328830015
© 2020 All Rights Reserved •

Search