RICERCHE Print

PETRARCA 6 - Piano Regionale per la formazione civico linguistica dei cittadini di paesi terzi





2019-2022

Area tematica
  • Immigrazione

Attività

- Azioni formative di base e specifiche: accoglienza, orientamento e valutazione; formazione linguistica (ascolto, lettura, interazione orale e scritta; produzione orale e scritta) di livello A1 e A2; percorsi sperimentali di alfabetizzazione e apprendimento della lingua italiana di livello alfa, pre A1 e B1; moduli formativi specifici sulla terminologia tecnico/specialistica per il lavoro o l’inclusione sociale;

- Servizi complementari alla formazione: baby sitting; servizi per favorire la partecipazione di target specifici o vulnerabili; organizzazione trasporti; mediazione linguistica e culturale; orientamento sul territorio, accesso ai servizi; formazione a distanza;
- Governance regionale attraverso nodi di rete territoriali.

Obiettivo del progetto

Realizzare un piano regionale per la formazione civico linguistica dei cittadini di Paesi Terzi attraverso azioni formative di base e specifiche (livello alfa, pre A1, A1, A2, B1), favorendo l’accesso attraverso l’offerta di vari servizi complementari (flessibilità oraria, baby sitting, mediazione interculturale, ecc.).

Metodo di lavoro

- Formazione in aula e a distanza;
- Erogazione dei servizi complementari a seconda delle esigenze dei beneficiari;
- Promozione delle reti territoriali tramite l’organizzazione di incontri periodici con il coinvolgimento dei partner di progetto, le Prefetture e tutti i soggetti pubblici e privati che si occupano di immigrazione sui territori, al fine di coordinare le azioni e le progettualità attive (tra le quali in particolare il progetto PRIMA sull’inserimento socio-lavorativo, in modo da collegare il tema lavoro con quello della formazione linguistica).

Tempistiche: Marzo 2019 - Settembre 2022

Prodotti attesi

- Corsi di formazione linguistica e di alfabetizzazione di livello alfa, pre A1, A1, A2, B1;
- Servizi complementari declinati sulle esigenze dei beneficiari;
- 8 nodi di rete attivi su tutto il territorio regionale per la rilevazione e l’analisi dei bisogni formativi, l’integrazione dell’attività del progetto con altre progettualità attive come il progetto PRIMA, la sensibilizzazione del territorio rispetto al tema della formazione linguistica dei migranti;
- Seminario di presentazione dei risultati del progetto.

Responsabile di progetto
Martina Sabbadini

Gruppo di lavoro

Debora Boaglio, Serena Pecchio, Lorenzo Fruttero.


  Iscriviti alla nostra newsletter:      

Search