RICERCHE Print

Joint Action Advantage





2017-2019

Area tematica
  • Salute

Attività

Questa attività mira ad aiutare la Regione Piemonte e i vari enti pubblici operanti sul territorio regionale a proseguire, intraprendere e sviluppare la strada dei progetti europei.

Le Joint Action Advantage (JAA) rientrano nel terzo Programma europeo di Salute Pubblica 2014-2020 e sono correlate alle politiche dell’UE esistenti nel campo della sanità pubblica e in altri settori.

I partner lavorano insieme per fotografare lo stato di avanzamento dei diversi componenti della fragilità e le modalità adottate per gestirla, sia livello individuale che di popolazione.

Obiettivo del progetto

Il gruppo di lavoro opera con i partner di progetto per studiare le caratteristiche della fragilità e condividere le strategie adottate per prevenirla e gestirla.

Obiettivo del progetto é accrescere la consapevolezza a livello europeo sul tema della fragilità, al fine di costruire una visione ed una strategia comune. Il prodotto finale delle attività di ricerca è la messa a punto del “Frailty Prevention Approach” (FPA), un modello europeo comune per contrastare la fragilità e indicare al riguardo le prossime priorità a livello europeo, nazionale e regionale.

Su tale modello si baserà un approccio gestionale comune delle persone anziane fragili o a rischio di sviluppare fragilità.

Metodo di lavoro

Nello sviluppo del progetto si utilizzeranno metodi qualitativi e quantitativi di ricerca sanitaria ed evidence based medicine. In particolare, per la definizione della correlazione tra la “sindrome fragilità” e le patologie croniche e per una definizione condivisa di fragilità tra i paesi partecipanti, si produrranno revisioni sistematiche e meta analisi.

Tempistiche: Gennaio 2017 - Dicembre 2019

Prodotti attesi

Attuazione e accompagnamento all’attuazione degli obiettivi progettuali.

Produzione di deliverable documentali come risultati di progetto.

Organizzazione di seminari e momenti di confronto tra i soggetti attivi.

Report sintetici sui risultati prodotti.

Responsabile di progetto
Valeria Romano

Gruppo di lavoro

Valeria Romano, Bibiana Scelfo, Chiara Rivoiro, Silvia Caristia.


  Iscriviti alla nostra newsletter:      

Search