RICERCHE Print

La valutazione del programma “Formazione per la mobilità professionale (FMP)” della Compagnia di San Paolo





2018-2021

Area tematica
  • Istruzione e Lavoro

Attività

Il programma “Formazione per la mobilità professionale” (FMP) promosso da Compagnia di San Paolo è stato il primo progetto di inclusione attiva promosso dalla Compagnia di San Paolo (di seguito anche CSP) e si concretizza in 3 azioni:

  1. effettuare un profiling accurato della popolazione di disoccupati che si rivolgono ai servizi;
  2. fornire formazione professionalizzante per accrescere l’occupabilità
  3. creare un network di fiducia con le imprese del territorio per ridurre le barriere che impediscono l’incontro tra domanda e offerta.

La Compagnia di San Paolo ha incaricato il nostro Istituto di condurre una valutazione del programma.

Obiettivo del progetto

Lo studio ha quattro obiettivi operativi:

  1. l’inquadramento del programma FMP nell’ambito delle politiche attive per il lavoro esistenti a livello regionale
  2. il monitoraggio sistematico delle attività realizzate e delle caratteristiche dei beneficiari
  3. l’analisi di implementazione per illustrare punti di forza e criticità del programma;
  4. la valutazione dell’impatto occupazionale.
Metodo di lavoro

Mappatura delle politiche attive per il lavoro condotte a livello regionale e locale.
Analisi dei dati gestionali e amministrativi.
Interviste in profondità.
Analisi controfattuale con gruppo di controllo (abbinamento statistico).

Tempistiche: Marzo 2018 - Giugno 2021

Prodotti attesi

Note di monitoraggio e rapporti di ricerca

Responsabile di progetto
Marco Sisti

Gruppo di lavoro

Niccolo Aimo, Gianfranco Pomatto e Samuele Poy (Project manager)


  Iscriviti alla nostra newsletter:      

Search