RICERCHE Print

Attività di accompagnamento alla programmazione e pianificazione territoriale





2021-2022

Area tematica
  • Ambiente e Territorio

Attività

Nel 2018 l’IRES, su richiesta del Consiglio regionale, ha ripreso lo studio sugli ambiti di integrazione territoriali (AIT) per l’aggiornamento del Piano territoriale regionale (PTR). La costante variazione delle Unioni dei Comuni e delle fusioni richiede un monitoraggio e un aggiornamento continuo dei dati comunali.

Nello stesso tempo l’azione intrapresa con la territorializzazione della Strategia per lo sviluppo sostenibile e contestualmente il processo di revisione del PTR da parte della Regione Piemonte sta impegnando l’IRES verso la costruzione di un modello analitico-conoscitivo innovativo che possa influenzare la pianificazione e gli strumenti anche normativi che la sostengono.
Tale attività si fonda anche sull’esperienza sperimentale realizzata nel 2019-2020 sugli AIT di Torino, Domodossola e Savigliano.

Obiettivo del progetto

L’obiettivo generale del lavoro è l’analisi delle trasformazioni territoriali a scala di AIT in relazione allo sviluppo sostenibile, considerandone contestualmente dimensioni economiche, sociali e ambientali.
L’attività di ricerca si articola su diversi livelli finalizzati alla programmazione degli interventi per lo sviluppo locale in applicazione dei modelli conoscitivi sviluppati con la Strategia regionale per lo sviluppo sostenibile.
I temi di ricerca si sviluppano su due linee:
1. Organizzazione della maglia funzionale delle partizioni territoriali, con l'obiettivo di comprendere lo stato attuale, la coerenza tra le diverse partizioni utilizzate nell’esercizio delle funzioni di governo del territorio e nell’organizzazione territoriale dei servizi, valutazione di possibili convergenze tra le partizioni esistenti, coerenza con la Strategia regionale per lo sviluppo sostenibile e alle sfide poste da PNRR e altri strumenti di programmazione.
2. Aiuto alla programmazione per lo sviluppo locale sostenibile: azioni da intraprendere, strumenti e risorse da attivare, campi e modalità di intervento, indicatori di monitoraggio, analisi dei processi di conoscenza e progettazione a livello territoriale, attori coinvolgere e governance.

Metodo di lavoro

La ricerca, in questa fase a supporto del processo di revisione del PTR, si sviluppa nel seguente modo:
1) verifica di coerenza tra le strategie e gli obiettivi generali e specifici dell’attuale PTR e la Strategia regionale per lo sviluppo sostenibile;
2) ridefinizione degli obiettivi specifici;
3) individuazione, sulla base del cruscotto di monitoraggio della Strategia regionale per lo sviluppo sostenibile, di indici per individuare il posizionamento di ciascun AIT e per attribuire obiettivi specifici e linee di intervento che ne migliorino le performance per lo sviluppo locale sostenibile.
4) eventuali analisi qualitative con il coinvolgimento dei territori nella definizione più puntuale degli interventi da svolgere e delle modalità per svilupparli.

Tempistiche: Ottobre 2021 - Marzo 2022

Prodotti attesi

Report delle attività di ricerca; contributi alla revisione del Piano Territoriale Regionale. Realizzazione di un evento di diffusione dei risultati.

Responsabile di progetto
Claudia Galetto

Gruppo di lavoro

Ilario Abate Daga, Claudia Galetto, Ludovica Lella, Francesca Talamini; funzionari e dirigenti della Regione Piemonte.

Finanziamento

Finanziato con fondi del progetto Strategia Regionale Sviluppo Sostenibile e con contributo istituzionale dell’IRES Piemonte


  Iscriviti alla nostra newsletter:      

Search