RICERCHE Print

MIGLIORA 2





2019-2022

Area tematica
  • Immigrazione

Attività

- Mappatura dei soggetti piemontesi attivi nell’inserimento lavorativo di richiedenti asilo e rifugiati; 
- Individuazione delle priorità strategiche in cooperazione con i principali soggetti del territorio piemontese attivi nell’ambito dell’inserimento socio-lavorativo; 
- Formazione a seguito di una progettazione partecipata a partire dai bisogni effettivi degli attori coinvolti; 
- Combinazione della formazione online e offline con l’utilizzo della Forum di consulenza Piemonte Immigrazione / Mediato (www.piemonteimmigrazione.it/forum).

Obiettivo del progetto

Rafforzare le competenze di operatori, decisori pubblici, soggetti della società civile e del settore privato a sostenere l’individuazione di soluzioni efficaci e la definizione di progetti concreti nel settore dell’integrazione di richiedenti asilo e rifugiati in Piemonte.
In questa seconda edizione approfondisce il tema dell’inserimento socio – lavorativo, che appare prioritario per l’integrazione positiva di richiedenti asilo e rifugiati e, al contempo, particolarmente complesso da gestire a seguito delle recenti riforme del sistema asilo.

Metodo di lavoro

- Ricerca e analisi a partire dalle risorse informative e dalla letteratura esistente in materia per una loro sistematizzazione efficace;
- Percorsi formativi di capacity building per approfondire i temi emersi dalla progettazione partecipata;
- Consulenza e confronto offline e online attraverso il Forum di consulenza e confronto alla pari.

Tempistiche: Dicembre 2019 - Maggio 2021 (Prorogato al 30 giugno 2022)

Prodotti attesi

- Documento di sintesi sui risultati e sulle progettazioni esistenti in Piemonte sull’inserimento lavorativo dei migranti e mappatura dei soggetti attivi nell’inserimento lavorativo di richiedenti e rifugiati;
- Documento di sintesi sulle priorità strategiche nell’ambito dell’inserimento socio-lavorativo di richiedenti asilo e rifugiati e per individuare temi e relativi percorsi di capacity building;
- Moduli di approfondimento tematici sulle tematiche emerse di capacity building;
- Implementazione degli iscritti al Forum di consulenza e confronto alla pari (sia moderatori esperti che utenti);
- Materiale multimediale (foto, video, audio e testi) di documentazione delle attività progettuali. 

Responsabile di progetto
Roberta Valetti

Gruppo di lavoro

Giulia Henry, Silvia Genetti, Serena Pecchio, Lorenzo Fruttero, Anda Tarbuna.

 

Finanziamento

Compagnia di San Paolo.


  Iscriviti alla nostra newsletter:      

Search