RICERCHE Print

L’ANELLO FORTE 3. Rete antitratta del Piemonte e Valle d’Aosta





2021-2022

Area tematica
  • Immigrazione
  • Popolazione

Attività

Il progetto si sviluppa sulle seguenti linea di attività:
- Tutela della salute, emersione e primo contatto;
- Protezione immediata e prima assistenza;
- Accoglienza di emergenza;
- Prima accoglienza;
- Seconda accoglienza;
- Prese in carico territoriali;
- Formazione e orientamento al lavoro;
- Attività specifiche rivolte ai minori stranieri non accompagnati vittime di tratta e alle vittime di sfruttamento lavorativo.

 

Obiettivo del progetto

Il progetto intende raggiungere i seguenti obiettivi generali:
- emersione del fenomeno della tratta e assistenza, protezione e integrazione delle vittime di sfruttamento sessuale con attenzione a richiedenti asilo e minori;
- emersione dello sfruttamento lavorativo soprattutto nel lavoro agricolo;
- implementare le conoscenze del fenomeno dell’accattonaggio nei capoluoghi. Potenziamento della capacità della rete di proteggere, accogliere e accompagnare all’autonomia;
- rafforzamento del sistema integrato di interventi per ridurre lo sfruttamento di esseri umani.

Metodo di lavoro

Creazione di una equipe multidisciplinare con competenze specifiche e comprovate sulla tratta e lo sfruttamento sessuale e lavorativo.

Tempistiche: Luglio 2021 - Ottobre 2022

Prodotti attesi

Il progetto intende raggiungere i seguenti obiettivi specifici:
- presa in carico di 240 persone attraverso un percorso personalizzato di affrancamento dallo sfruttamento;
- 600 persone beneficiarie di servizi non residenziali;
- 4.000 contatti attraverso le unità di strada e gli sportelli.

Responsabile di progetto
Renato Cogno

Gruppo di lavoro

Martina Sabbadini, Laura Ruggiero, Serena Pecchio, Valerio Pelligra, Laura Sicuro.

Finanziamento

Dipartimento per le Pari Opportunità presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri.


  Iscriviti alla nostra newsletter:      

Search