RICERCHE Print

Valutazione del Programma di Sviluppo Rurale (2014-2020) - Attività 2021-2022





2021-2022

Area tematica
  • Agricoltura

Attività

L’IRES Piemonte è stato individuato dalla Giunta regionale come Valutatore indipendente del Programma di Sviluppo Rurale 2014-2020 (PSR) pertanto realizza le attività di valutazione in itinere del PSR su incarico della Direzione Agricoltura della Regione Piemonte (Autorità di Gestione).
Questo comporta lo svolgimento di alcuni compiti obbligatori, previsti da specifici Regolamenti comunitari, oltre ad attività facoltative che sono definite in collaborazione con la Regione Piemonte e il partenariato del Programma.
A seguito delle decisioni assunte dall’UE nel 2020 la programmazione in corso della PAC è stata prolungata di due anni per cui il PSR si estenderà sino alla fine del 2022. Inoltre è in corso il complesso percorso di impostazione della prossima programmazione, che prevede un Piano Strategico della PAC (PSP) per il periodo 2023-2027, costruito a livello nazionale in concertazione tra Stato e Regioni, rispetto al quale nel 2022 si terrà il negoziato con la Commissione europea per la messa a punto finale in vista dell’attivazione a partire dal 2023. A seguito dell’estensione, la valutazione ex post sarà effettuata nel 2026.

Obiettivo del progetto

Gli obiettivi per il 2022 sono:
1. proseguire la valutazione dei risultati raggiunti dal PSR 2014-2020 e fornire indicazioni all’Autorità di gestione relativamente alla programmazione in corso (Valutazione in itinere);
2. supportare la Regione Piemonte nella fase di impostazione della programmazione 2023-2027, tenendo conto delle metodologie sviluppa e dei risultati emersi dalla valutazione del PSR 2014-2020;
3. approfondire alcune tematiche con l’obiettivo di comprendere meglio l’attuazione del PSR e le dinamiche in atto nel settore primario e nello sviluppo rurale (temi da definire congiuntamente alla Regione Piemonte);
4. proseguire la valutazione del Piano di comunicazione del PSR 2014-2020 e fornire indicazioni e supporto all’Autorità di gestione.
5. divulgare e comunicare alla collettività i risultati della valutazione attraverso la redazione di articoli e la partecipazione a seminari.

Tempistiche: Gennaio 2021 - Dicembre 2022

Prodotti attesi

Il percorso di supporto all’Autorità di gestione nell’ambito della redazione e negoziato del PSP prevede la produzione di documenti tecnici di lavoro tendenzialmente ad uso interno. Inoltre è prevista la pubblicazione di report di valutazione tematica e la redazione di articoli scientifici o dal taglio divulgativo da pubblicare sui canali di informazione utilizzati dall’IRES e dall’Autorità di gestione del PSR (sito internet, newsletter, rivista Quaderni Agricoltura). I risultati saranno disseminati anche con la partecipazione a seminari e incontri istituzionali.

Responsabile di progetto
Stefano Aimone

Gruppo di lavoro

Marco Adamo, Stefano Cavaletto, Claudia Cominotti, Enrico Gottero, Nicoletta Torchio, Stefania Tron. Il gruppo di lavoro opera in stretta collaborazione con il CSI Piemonte, con IPLA spa e attraverso un confronto metodologico con il CREA PB e la RRN. Nel 2021 è infine è stato stipulato un accordo di collaborazione con il DIST (Dipartimento Interateneo di scienze, Progetto e Politiche del Territorio) del Politecnico di Torino per sviluppare le metodologie valutative delle ricadute territoriali della PAC.


  Iscriviti alla nostra newsletter:      
IRES Piemonte • Istituto di Ricerche Economico Sociali del Piemonte • P.Iva 04328830015
© 2020 All Rights Reserved •

Search