RICERCHE Print

Valutazione del Piano di Sviluppo Rurale (2014-2020) - Attività 2017





2017

Area tematica
  • Agricoltura

Attività

L’IRES Piemonte è stato individuato dalla Direzione Regionale Agricoltura come Valutatore indipendente del Programma di Sviluppo Rurale 2014-2020 (PSR). Questo ruolo comporta, da parte dell’IRES, lo svolgimento di alcuni compiti obbligatori, previsti da specifici Regolamenti comunitari, oltre ad attività facoltative che possono essere definite in collaborazione con l’Autorità di gestione (la citata Direzione Agricoltura) e il partenariato del Programma.

Obiettivo del progetto

Le attività previste per il 2017 rispondono alle seguenti domande:

  1. Come impostare il percorso di valutazione del PSR?
  2. Quali aspetti emergono dai primi passi attuativi del PSR e quali informazioni sono utili per migliorarne l’efficacia?
  3. Come comunicare alla collettività come sta procedendo il PSR 2014-202 e quali risultati ha ottenuto il PSR 2007-2013 appena concluso?

Al primo quesito fa riferimento la realizzazione del Disegno di valutazione, documento tecnico che definisce i passi valutativi da effettuare sino al 2023 (quando si effettuerà la valutazione ex-post) individuando le metodologie da utilizzare. La risposta ai quesiti valutativi in occasione del Rapporto attuativo 2017 consentirà di fare il punto sui primi passi attuativi, verificare la disponibilità di informazioni e testare parzialmente le scelte metodologiche, fornendo anche spunti utili per il Disegno di valutazione. Per quanto concerne gli approfondimenti conoscitivi, si prevede nel 2017 di analizzare i fabbisogni formativi degli agricoltori, ai quali è destinata una specifica misura del Programma che finanzia corsi di formazione. La comunicazione della valutazione è un obbligo per le Autorità di gestione ed ha l’obiettivo di informare la collettività sul procedere dei PSR e sui risultati raggiunti.

Tempistiche: Gennaio 2017 - Dicembre 2017

Prodotti attesi

Nel corso dell’anno saranno realizzati il Disegno di valutazione del PSR 2014-2020 della Regione Piemonte, le risposte ai quesiti valutativi obbligatori per il Rapporto attuativo 2017 del PSR; un seminario di presentazione e discussione della valutazione ex-post del PSR 2007-2013, oltre a vari articoli da pubblicare sui canali di informazione utilizzati dall’Autorità di gestione del PSR (sito internet, newsletter, rivista Quaderni Agricoltura); un rapporto sull’analisi dei fabbisogni formativi del settore agricolo.

Responsabile di progetto
Stefano Aimone

Gruppo di lavoro

Marco Adamo, Stefano Cavaletto, Enrico Gottero, Nicoletta Torchio, Giorgio Vernoni. Il gruppo di lavoro opera in stretta collaborazione con il CSI Piemonte e IPLA spa.


  Iscriviti alla nostra newsletter:      
IRES Piemonte • Istituto di Ricerche Economico Sociali del Piemonte • P.Iva 04328830015
© 2020 All Rights Reserved •

Search