RICERCHE Print

La Valutazione del Piano per l’Orientamento





2019

Area tematica
  • Istruzione e Lavoro

Attività

Valutazione dell’intervento regionale Obiettivo Orientamento Piemonte, varato dalla Regione Piemonte con le risorse del Fondo Sociale Europeo (POR FSE 2014-2020), giunto al termine del primo triennio di programmazione.

L’attività ha previsto una ricognizione delle risorse tramite l’analisi della documentazione e dei database amministrativi (anni 2016/17, 2017/18, 2018/19) con lo scopo di ricostruire la logica della politica, identificare gli attori e verificare gli interrogativi rilevanti.

È seguita una fase di analisi d’implementazione basata su interviste in profondità presso le strutture regionali e territoriali dell'Amministrazione pubblica, a sostegno e integrazione della raccolta e analisi dei dati del sistema d'orientamento generato dal progetto regionale. Inoltre, sono stati affiancati ulteriori strumenti di natura qualitativa di raccolta di informazioni sul campo: gli studi di caso nelle scuole.

Obiettivo del progetto

L’obiettivo dell’analisi è verificare in quale misura l’intervento Obiettivo Orientamento Piemonte (OOP) abbia contribuito al raggiungimento del suo obiettivo generale (offrire azioni di orientamento alla popolazione target dei 12-22enni piemontesi) e ricostruire le modalità operative messe in campo per tradurre in azioni e servizi il mandato di policy.

L’analisi è finalizzata a individuare attori o fattori che ostacolano o facilitano il processo realizzativo, verificando il grado di funzionamento dei diversi meccanismi di implementazione nelle quattro aree intervento previste nella programmazione.

È, inoltre, compito dell’analisi formulare raccomandazioni per la programmazione di interventi futuri nell’ambito tematico in oggetto.

Tempistiche: Gennaio 2019 - Dicembre 2019

Prodotti attesi

Report conclusivo di valutazione sui tre anni di svolgimento dell’intervento, contenente il monitoraggio dei numeri del triennio, la governance e la rete degli sportelli pubblici, l’analisi delle interviste in profondità ai responsabili della misura (sintesi dei risultati presentati nel primo report tecnico), l’analisi degli studi di caso, le conclusioni e le raccomandazioni

Responsabile di progetto
Luciano Abburrà

Gruppo di lavoro

Luisa Donato (Project manager), Carla Nanni


  Iscriviti alla nostra newsletter:      
IRES Piemonte • Istituto di Ricerche Economico Sociali del Piemonte • P.Iva 04328830015
© 2020 All Rights Reserved •

Search