RICERCHE Print

A.P.P.VER.- Apprendere per produrre Verde





2017-2021

Area tematica
  • Ambiente e Territorio

Attività

A.P.P. VER. è un progetto transfrontaliero Italia-Francia 2017-2020. La Città Metropolitana è capofila e IRES Piemonte è soggetto attuatore. I partner sono la Città di Pinerolo, il Consorzio per la Formazione, l’Innovazione e la Qualità (CFIQ) di Pinerolo e il Groupement d’Intérêt Public pour la Formation et l’Insertion Professionnelles (GIP FIPAN) de l’Académie de Nice.
Il progetto è originato dalla convergenza di necessità espresse nell’ambito del Protocollo “La Regione Piemonte per la green education” sottoscritto dalla Città Metropolitana, e gli obiettivi posti dal Programma europeo Interreg Alcotra.

Obiettivo del progetto

L’obiettivo è di avvicinare i sistemi scolastico e della formazione professionale ai cambiamenti del sistema produttivo per la Green economy e lo Sviluppo Sostenibile, innovando le conoscenze, gli strumenti e i rapporti tra gli attori per aumentare l’efficacia formativa e migliorare le performance produttive del territorio.

Le domande sono: Come ridurre la distanza tra l’istruzione, la formazione professionale e i cambiamenti del sistema produttivo? Come integrare la scuola con il proprio territorio di prossimità? Come avvicinare gli enti pubblici territoriali e settoriali, enti di ricerca, associazioni di categoria e culturali, ordini professionali e imprese con gli istituti scolastici di scuola secondaria di primo e secondo grado e le agenzie di formazione professionale? Come curvare i profili professionali e le competenze scolastiche e della formazione professionale?

Tempistiche: Giugno 2017 - Marzo 2021

Prodotti attesi

Co-costruzione di studi e analisi a supporto della formazione e della “conoscenza-azione”;
Pratiche di empowerment evaluation; valorizzazione dei risultati; produzione di strumenti e prodotti condivisi e co-costruiti dagli attori coinvolti;
Il presidio e la cura dei processi organizzativi per garantire condivisione e dialogo tra le persone e con le loro organizzazioni di appartenenza; l’elaborazione di modelli di conoscenza scientifici fondati sull’esperienza e da diffondere nei sistemi territoriali e di settore.
Attività previste dai diversi protocolli e convenzioni.
Rassegna “#Vettoridisostenibilità - La Strategia Regionale per lo Sviluppo Sostenibile del Piemonte”, che organizza seminari, workshop, laboratori e eventi rivolti ai cittadini.

Pubblicazioni
A cura di Claudia Galetto, AAVV, Sussidiario Green. Uno strumento per conoscere la green economy e lo sviluppo sostenibile del territorio, novembre 2019.
A cura di Claudia Galetto, AAVV, Curvature green. Uno strumento per l'innovazione green delle competenze e lo sviluppo sostenibile del territorio, marzo 2020.
A cura di Claudia Galetto, Ludovica Lella, AAVV, Formazione green. Metodologia, contenuti e strumenti di apprendimento degli adulti per la green economy e lo sviluppo sostenibile, marzo 2020.
Pensare verde, lavorare verde. Una guida introduttiva alla green economy per formatori e studenti, marzo 2019.

Responsabile di progetto
Fiorenzo Ferlaino

Gruppo di lavoro

Claudia Galetto (project manager), Carlo Alberto Dondona, Ludovica Lella + gruppo di lavoro della Città metropolitana di Torino.


  Iscriviti alla nostra newsletter:      
IRES Piemonte • Istituto di Ricerche Economico Sociali del Piemonte • P.Iva 04328830015
© 2020 All Rights Reserved •

Search