RICERCHE Print

FATTI RI/CONOSCERE! 2 - Accesso allo studio e al lavoro in Italia





2021-2023

Area tematica
  • Immigrazione

Attività

Il progetto si articola sulle seguenti linea di attività:
- Mappatura nazionale di enti, progetti e servizi attivi nell'inserimento lavorativo e in percorsi di formazione e istruzione di cittadini di origine straniera con titoli e competenze acquisti all'estero e realizzazione di schede informative;
- Aggiornamento della banca dati dei servizi presente sul portale dell’Osservatorio sull’Immigrazione e sul diritto d’asilo e delle FAQ relative alla sezione “Studiare in Italia”;
- Analisi, raccolta e sistematizzazione delle normative Europee sul tema del riconoscimenti di titoli e qualifiche, comparazione con la normativa nazionale e regionale vigente, analisi della normativa di alcuni paesi europei sugli stessi temi;
- Percorsi formativi sui temi oggetto del progetto rivolta a personale pubblico e del terzo settore;
- Tavoli di confronto e scambio tra enti del terzo settore e istituzioni organizzati tematicamente (focus su Asilo e istruzione terziaria).

Obiettivo del progetto

Rafforzare le competenze e l’efficacia del lavoro di organizzazioni pubbliche e private operanti con cittadini stranieri agendo sui processi di trasparenza e validazione normativa delle informazioni per l’accesso al sistema educativo e al mercato del lavoro, delle relative possibili procedure di valorizzazione di titoli di studio, qualifiche e competenze e promuovendo la formulazione di strategie e prassi e il potenziamento delle competenze delle risorse umane coinvolte nelle organizzazioni stesse.

Tempistiche: Novembre 2021 - Novembre 2023

Prodotti attesi

- Aggiornamento della banca dati interrogabile disponibile sul portale dell’Osservatorio regionale sull’immigrazione e il diritto d’asilo (https://www.piemonteimmigrazione.it/faq/studiare-in-italia/percorsi-di-istruzione-e-formazione) sui percorsi di accesso allo studio e al lavoro;
- Aggiornamento della sezione FAQ “Studiare in Italia” del portale PiemonteImmigrazione (https://www.piemonteimmigrazione.it/faq/studiare-in-italia);
- Percorsi formativi sui temi del progetto;
- Tavoli di confronto e scambio tra enti del terzo settore e istituzioni finalizzati a rilevare vincoli e buone prassi;
- Seminario conclusivo.

Responsabile di progetto
Roberta Valetti

Gruppo di lavoro

Roberta Valetti, Silvia Genetti, Serena Pecchio, Lorenzo Fruttero, Anda Tarbuna


  Iscriviti alla nostra newsletter:      
IRES Piemonte • Istituto di Ricerche Economico Sociali del Piemonte • P.Iva 04328830015
© 2020 All Rights Reserved •

Search