RICERCHE Print

Gli Incentivi finalizzati alla riduzione dei consumi energetici e delle emissioni di gas climalteranti delle imprese e delle aree produttive





2019

Area tematica
  • Ambiente e Territorio
  • Industria e Servizi

Attività

Le misure oggetto di valutazione riguardano investimenti di miglioramento dell'efficienza energetica delle imprese.

La misura è articolata su due linee di finanziamento, la prima è suddivisa a sua volta in cinque “sotto-linee”. La linea 1 finanzia interventi di efficienza energetica, la linea 2 agevola interventi di installazione di impianti a fonti rinnovabili.

Si tratta di azioni che possono essere valutate con analisi controfattuali, con approfondimenti qualitativi sulle caratteristiche degli interventi realizzati e le sinergie con provvedimenti nazionali. Le variabili di impatto andrebbero individuate soprattutto nelle performance energetiche dell’impresa piuttosto che nelle performance economico-finanziarie.

Obiettivo del progetto

Due possibili obiettivi della ricerca: verificare le caratteristiche dei beneficiari e analizzare il processo attuativo.

Le domande di ricerca ipotizzate sono:
Quali categorie di imprese hanno usufruito del finanziamento? Vi sono delle caratteristiche prevalenti tra le imprese beneficiarie (dimensione, ateco, localizzazione…)? Esistono delle categorie di imprese potenzialmente interessate al finanziamento che non hanno potuto/voluto fare domanda? Perché?

Per quanto riguarda il processo di attuazione, le domande sono:
La misura è stata altamente attrattiva, quali sono le possibili cause? Esistono delle soglie all’ingresso (complessità burocratica, investimenti minimi, oneri rendicontativi…) che non hanno permesso la partecipazione ad imprese interessate ma non “attrezzate”?

Metodo di lavoro

Interviste in profondità, analisi documentale e analisi dei dati delle imprese, anche con integrazione di basi dati quali AIDA e ASIA.

Tempistiche: Febbraio 2019 - Dicembre 2019

Prodotti attesi

Rapporto di ricerca, seminari.

Responsabile di progetto
Vittorio Ferrero

Gruppo di lavoro

Giovanni Cuttica, Paolo Saracco.


  Iscriviti alla nostra newsletter:      
IRES Piemonte • Istituto di Ricerche Economico Sociali del Piemonte • P.Iva 04328830015
© 2020 All Rights Reserved •

Search