RICERCHE Print

Buona Terra





2020-2022

Area tematica
  • Immigrazione

Attività

- Supporto all’accoglienza abitativa dei lavoratori stagionali (centro di Prima Accoglienza Stagionali (PAS), Comuni e Coldiretti con accoglienza diffusa, persone ospitate presso le aziende agricole);
- Prevenzione ed emersione di situazioni di sfruttamento;
- Agricoltura sociale, etica e di qualità: incontri di sensibilizzazione, incentivazione dei comportamenti virtuosi;
- Integrazione sociale dei lavoratori stagionali: mediazione interculturale, assistenza sanitaria, orientamento legale e amministrativo;
- Sostegno dell'occupabilità dei lavoratori e dell'incontro tra domanda e offerta di lavoro (coinvolgimento dei CPI);
- Governance della rete locale e nazionale.

Obiettivo del progetto

Migliorare le condizioni di vita e di lavoro dei lavoratori agricoli stagionali e ultrastagionali impiegati nella raccolta della frutta, al fine di creare un nuovo modello di convivenza nel quale la presenza dei lavoratori stranieri diventi parte integrante della vita della comunità locale.
Si prevede di istituire forme di coordinamento con altre aree del Paese – in primo luogo con la Regione Calabria, partner del progetto – che affrontano situazioni simili e hanno necessità complementari a quelle della frutticoltura saluzzese, per favorire l’incontro tra domanda e offerta di lavoro nel settore e offrire ai lavoratori maggiori opportunità di continuità occupazionale.

Metodo di lavoro

- Raccolta iniziale e periodica di informazioni, analisi dei singoli casi e individuazione delle soluzioni abitative più idonee, valutazione rispetto alla ricollocazione sul territorio per assicurare vicinanza al luogo di lavoro, analisi delle esigenze di trasporto, orientamento legale e ai servizi del territorio, mediazione culturale;
- Interazione con altri progetti attivi sul territorio, come “L'anello forte 2” nel caso di situazioni di tratta o sfruttamento e “Petrarca 6” per la formazione linguistica;
- Incontri di sensibilizzazione e informazione delle aziende agricole, attori della filiera, rete di agricoltura sociale locale.

Tempistiche: Gennaio 2020 - Dicembre 2021 (Prorogato a settembre 2022)

Prodotti attesi

- Report sui dati raccolti, sull’analisi di singoli casi e valutazione degli strumenti di lavoro adottati;
- Report sull'analisi dei sistemi di trasporto attivabili e sulle sperimentazioni realizzate;
- Infopoint multi-professionale a Saluzzo per informazioni e primo orientamento per i lavoratori;
- Accordo di filiera che riconosca il giusto valore al prodotto agricolo e al lavoro regolare;
- Documento finale sui criteri per il riconoscimento e la valorizzazione dei comportamenti virtuosi delle imprese.

Responsabile di progetto
Martina Sabbadini

Gruppo di lavoro

Ilaria Ippolito, Serena Pecchio, Valerio Pelligra.


  Iscriviti alla nostra newsletter:      
IRES Piemonte • Istituto di Ricerche Economico Sociali del Piemonte • P.Iva 04328830015
© 2020 All Rights Reserved •

Search