RICERCHE Print

Osservatorio sul sistema formativo piemontese





2017-2023

Area tematica
  • Istruzione e Lavoro

Attività

L’Osservatorio sul sistema formativo Piemontese (Sisform) nasce nel 1999 in seguito alla firma congiunta di una dichiarazione d’intenti da parte di Regione Piemonte e IRES Piemonte. Da allora l'Osservatorio documenta l'evolversi del sistema formativo piemontese con la pubblicazione di studi e analisi, dati statistici e altri materiali di documentazione. Gli ambiti di osservazione del Sisform sono l’istruzione (scuola e università), la formazione professionale e, dal 2003, la valutazione degli apprendimenti degli studenti piemontesi. Dal 2019 si darà maggior spazio anche ai temi delle politiche per il diritto allo studio e per l’orientamento scolastico.

Obiettivo del progetto

Il lavoro ha l’obiettivo di garantire il monitoraggio continuo del sistema piemontese d’istruzione e di formazione professionale e di approfondire alcuni temi di particolare rilevanza per la costruzione delle politiche regionali. Nel far questo l’Osservatorio favorisce una vasta diffusione dei dati raccolti e dei materiali prodotti ad un’ampia platea di soggetti interessati: policy-makers locali, insegnanti, studenti, responsabili di agenzie formative e funzionari delle amministrazioni competenti su questo tema.

Metodo di lavoro

Elaborazione di dati provenienti da varie fonti. In particolare i dati sulla scuola piemontese provengono dalla Rilevazione Scolastica della Regione Piemonte (Settore Politiche dell'istruzione - Direzione Coesione sociale) svolta in collaborazione con il Consorzio Sistema Informativo (CSI). I dati sull'università sono forniti dalle segreterie degli atenei piemontesi e, dal 2013/14 dall'Osservatorio Regionale sull'Università e sul Diritto allo Studio Universitario. Altri dati derivano dal sito del Ministero dell'Istruzione, dell'università e della ricerca: indagine sull'istruzione universitaria dell'Ufficio Statistica MIUR al 31 gennaio (dati provvisori) e al 31 luglio (dati definitivi). Per quanto riguarda la valutazione degli apprendimenti sono utilizzati i dati provenienti da indagini nazionali (INVALSI) e internazionali (PISA-OCSE). I dati sulla formazione professionale provengono dagli archivi della Regione Piemonte. Completa il quadro l’analisi sistematica della letteratura nazionale e internazionale sul mondo della scuola, dell’università e della formazione professionale.

Tempistiche: Gennaio 2023 - Dicembre 2023

Prodotti attesi

(1) Aggiornamento del sito dell’Osservatorio contenente dati e informazioni sul sistema dell’istruzione e della formazione professionale (www.sisform.piemonte.it ).
(2) Newsletter rivolta agli addetti ai lavori.
(3) Pubblicazioni monografiche su temi specifici (Net-Paper).
(4) Rapporto annuale.

Responsabile di progetto
Carla Nanni

Gruppo di lavoro

Luisa Donato, Federica Laudisa, Maria Cristina Migliore, Daniela Musto, Alberto Stanchi


  Iscriviti alla nostra newsletter:      
IRES Piemonte • Istituto di Ricerche Economico Sociali del Piemonte • P.Iva 04328830015
© 2020 All Rights Reserved •

Search