RICERCHE Print

SA.M.MI. - SAlute Mentale MIgranti





2020-2023

Area tematica
  • Immigrazione
  • Salute

Attività

Rafforzamento delle competenze del sistema e degli operatori e della Governance Interistituzionale attraverso percorsi di formazione socio-antropologica-etnopsichiatrica, psicologica;
Sostegno e accompagnamento ai servizi con training multidisciplinare (costruzione di percorsi socio-sanitari); attivazione di un’equipe multidisciplinare territoriale di supporto agli operatori del territorio, nelle attività di accoglienza e valutazione delle problematiche di salute mentale e dipendenze; formalizzazione di un modus operandi interistituzionale tra tutti gli attori territoriali deputati alla presa in carico socio-sanitaria delle vulnerabilità sociali e sanitarie nel Tavolo di Rete
Sperimentazione di percorsi territoriali e residenziali socio assistenziali per migranti (richiedenti asilo e titolari protezione internazionale, MSNA, immigrati a vario titolo residenti) che abbiano manifestato problematiche di tipo psichico e problemi di dipendenze da sostanze stupefacenti e alcool;
Attività di accompagnamento e valutazione delle metodologie e percorsi di cura sperimentali sviluppati a partire dallo studio di casi e dalla formazione psicologica nell’ Evidence Based Psychological Assessment.

Obiettivo del progetto

Tutelare il diritto alla salute e qualificare il sistema di tutela sanitaria, al fine di facilitare l’inclusione sociale dei migranti, in particolare dei richiedenti e titolari di protezione internazionale e dei minori stranieri non accompagnati, portatori di patologie psichiatriche e/o legate alle dipendenze.

Tempistiche: Ottobre 2020 - Dicembre 2023

Prodotti attesi

Toolkit per operatori sociali, sanitari e sociosanitari con linee guida emerse dalle attività di analisi, discussione di casi, sviluppo dei percorsi sperimentali, assessment e identificazione di migliori prassi.

Responsabile di progetto
Valeria Romano

Gruppo di lavoro

Valeria Romano, Laura Ruggiero, Silvia Caterini, Roberta Valetti, Stefania Medeot.


  Iscriviti alla nostra newsletter:      
IRES Piemonte • Istituto di Ricerche Economico Sociali del Piemonte • P.Iva 04328830015
© 2020 All Rights Reserved •

Search