La dimensione territoriale delle strategie di sviluppo locale

sviluppo localeott2017fb

La dimensione territoriale delle strategie di sviluppo locale. Gli esiti del progetto “ESPON ReSSI – Regional strategies for sustainable and inclusive territorial development. Regional interplay and EU dialogue”. Venerdì 6 ottobre 2017, ore 9.00, IRES Piemonte - Sala Conferenze-  via Nizza, 18- Torino.

Qui gli atti del seminario:

Governo del territorio e sviluppo regionale nel contesto del progetto ReSSI, di G. Baschenis

Strategie regionali per uno sviluppo sostenibile e inclusivo, di K. Broughton  G. Cotella

Nuovi scenari di sviluppo per il territorio piemontese, di F. Ferlaino

La dimensione territoriale delle strategie di sviluppo locale Gli esiti del progetto ReSSI, di G. Guaragno

Il programma ESPON e il ruolo delle Trgeted Analysis a supporto dello sviluppo territoriale, di M. Prezioso

Il contesto della governance territoriale in Europa sta cambiando rapidamente: enti locali e regionali, tradizionalmente luoghi della pianificazione territoriale e dell’attuazione delle politiche di sviluppo economico, sono sempre più tenuti a condividere il potere e la capacità di progettare e attuare politiche con un numero crescente di soggetti interessati. Ciò ha portato a molteplici interdipendenze tra attori pubblici e privati, istituzioni e organizzazioni, oltre che tra istituzioni nazionali ed europee, organizzazioni non governative e gruppi di cittadini.

In ragione della crescente complessità degli attori coinvolti, le autorità locali e regionali sono chiamate sempre di più a svolgere il ruolo di promotori dello sviluppo economico contribuendo a costruire economie sostenibili, inclusive e smart (CE, 2010).

In Italia una serie di riforme hanno portato alla nascita di nuovi soggetti istituzionali (Città Metropolitane e Unioni di Comuni) e alla ridefinizione dei poteri e delle competenze dei diversi livelli amministrativi.

La Regione Piemonte si trova ad affrontare, al pari delle altre Regioni italiane, la complessa relazione tra riorganizzazione amministrativa, programmazione e governo del territorio in un’ottica di sostenibilità ambientale, territoriale ed economica delle iniziative di sviluppo locale. Il progetto ReSSI si concentra su quattro territori europei con dinamiche molto diverse tra loro ma con una comune esigenza di strategie di sviluppo territoriale che coinvolgono una varietà di stakeholder all'interno e al di fuori dei territori amministrativi esistenti.

La presentazione degli esiti del progetto è quindi un’occasione per contribuire con il confronto tra esperienze europee, amministrazioni regionali e mondo della ricerca, alla fase di ridefinizione del modello di programmazione e pianificazione territoriale in atto in Piemonte.

  Iscriviti alla nostra newsletter:      
IRES Piemonte • Istituto di Ricerche Economico Sociali del Piemonte • P.Iva 04328830015
© 2020 All Rights Reserved •

Search