La Finanza Territoriale. Il Volume

finanzaterritorialecopertinapngLa Finanza territoriale. Rapporto 2016: è scaricabile qui.
Di seguito l'indice:

PARTE PRIMA ANALISI CONGIUNTURALE 
Introduzione. Decentramento e crescita, di Floriana Cerniglia
1. La finanza degli enti territoriali nel 2014 e 2015, di Renato Cogno e Roberta Di Stefano

2. L’abbandono del Patto di Stabilità e i nuovi obiettivi di finanza locale: come cambia il contributo degli enti locali al risanamento, di Claudia Ferretti, Patrizia Lattarulo e Andrea Taddei
3. Il finanziamento degli investimenti degli enti locali e territoriali: gli strumenti e il loro utilizzo, di Salvio Capasso e Agnese Casolaro
4. La dinamica della spesa pubblica per investimenti: un’analisi territoriale e per livello di governo, di Angelo Grasso e Roberta Garganese
5. Il processo di sviluppo dell’autonomia tributaria e finanziaria regionale: l’esperienza della Regione Liguria dalle riforme di fine anni Novanta ad oggi, di Stefania Falzi, Claudia Morich e Luca Gandullia
6. Dal Fiscal Compact al pareggio di bilancio degli enti territoriali. Criticità e prospettive verso la creazione di un patto euro-compatibile, di Elide Maria Marelli, Claudio Sciancalepore, Antonio Dal Bianco e Massimiliano Ferraresi

PARTE SECONDA LE RAGIONI DELLE REGIONI
Introduzione. La riforma costituzionale e la ripartizione territoriale dei poteri: un’analisi della letteratura economica e i possibili impatti sulla finanza pubblica, di Lisa Grazzini
7. Competizione per il mercato e concentrazione industriale nei servizi di trasporto pubblico locale: l’esperienza toscana, di Patrizia Lattarulo, Mauro Massaro e Leonardo Piccini
8. La spesa sanitaria delle regioni e i livelli essenziali di assistenza: un’analisi territoriale, di Angelo Grasso e Roberta Garganese
9. Fabbisogni e sostenibilità nei servizi sanitari regionali: dal monitoraggio alle azioni di sistema, di Gabriella Viberti
10. La programmazione dei fondi comunitari 2014-2020 e l’impatto finanziario nel settore dei trasporti e della logistica: risultati di un monitoraggio sulle regioni del Mezzogiorno, di Alessandro Panaro e Agnese Casolaro
11. Governance nelle aree interne: un modello efficace di sviluppo partecipativo, di Elice Bacci e Manuela Basta

PARTE TERZA CONFRONTI INTERNAZIONALI
13. Recenti sviluppi attinenti il livello intermedio in Europa e altrove, di Giancarlo Pola

  Iscriviti alla nostra newsletter:      
IRES Piemonte • Istituto di Ricerche Economico Sociali del Piemonte • P.Iva 04328830015
© 2020 All Rights Reserved •

Search