#vettoridisostenibilità: App.Ver.: apprendere per produrre verde

app verfbPer una visione di futuro e di sviluppo sostenibile, quale valore condiviso e imprescindibile per affrontare le sfide globali del nostro paese, un contenitore di eventi, a sostegno della Strategia Regionale per lo Sviluppo Sostenibile, denominato #vettoridisostenibilità una serie di tappe di percorsi sulla green e circular economy, realizzati in collaborazione con Regione Piemonte, questa Città metropolitana, Ires Piemonte, Associazione Cinemambiente e altri attori del territorio; il programma prevede una serie di eventi, fino al 6 luglio, che sono processi trasversali di educazione, sensibilizzazione, valutazione, ecc., che coinvolgono una pluralità di attori e diventano leve fondamentali per l'integrazione della sostenibilità nelle politiche, nei piani e nei progetti, in linea con le trasformazioni innescate a livello internazionale dall'Agenda 2030 e declinate nella Strategia Nazionale per lo Sviluppo Sostenibile.Collegato alle iniziative #vettoridisostenibilità il progetto App.Ver. Apprendere per produrre verde, del programma europero di finanziamento Interreg-Alcotra di cui questa Città metropolitana è capofila; il progetto ha vinto il premio Forum PA 2018 come miglior progetto per l'ambito "Ambiente, energia, capitale naturale" ed è stato inserito nella lista dei 100 progetti scelti per raggiungere gli obiettivi dell'Agenda 2030.
Per presentare le conoscenze acquisite nelle prime fasi del progetto e aprire al dibattito sulla futura annualità di lavoro, questo Ente organizza il seminario "App.Ver. - Apprendere per produrre verde - Con quali conoscenze e strumenti ridurre le distanze tra l’offerta formativa e il lavoro per promuovere la green economy e la sostenibilità?": lunedì 4 giugno, dalle ore 14, presso le Fonderie Ozanam, via Foligno n. 14 a Torino.

Partecipazione libera con iscrizione online

Info: Valeria Veglia - email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

  Iscriviti alla nostra newsletter:      
IRES Piemonte • Istituto di Ricerche Economico Sociali del Piemonte • P.Iva 04328830015
© 2020 All Rights Reserved •

Search