Ripartiamo dai LEP

lep2019fbI "livelli essenziali delle prestazioni": la riforma costituzionale del 2001 ha assegnato allo Stato la competenza (esclusiva) di determinare i “livelli essenziali delle prestazioni concernenti i diritti civili e sociali che devono essere garantiti su tutto il territorio nazionale” (art. 117, lettera m), e alle Regioni la competenza (esclusiva) in materia di diritto allo studio universitario (DSU).

Come si coniugano queste due competenze? E soprattutto: quali devono essere i “livelli essenziali delle prestazioni” nell’ambito del DSU?

Il legislatore statale, con il d.lgs. 68/2012, ha abbozzato una definizione dei LEP, facendoli di fatto equivalere alla borsa di studio, ma lasciando diversi nodi irrisolti e la loro determinazione incompiuta. A distanza di diciotto anni, la riforma è rimasta in sospeso. Il seminario vuole essere un’occasione di riaprire il dibattito.

Se ne parla il 4 marzo durante il  Seminario organizzato da Edisu Piemonte in collaborazione con ANDISU, Residenza Cavour, Piazza Cavour 5 a Torino.

Per Ires interviene Federica Laudisa.

Qui il programma

Qui la presentazione

  Iscriviti alla nostra newsletter:      
IRES Piemonte • Istituto di Ricerche Economico Sociali del Piemonte • P.Iva 04328830015
© 2020 All Rights Reserved •

Search