Seconde generazioni all'appello

seconde generazionifbNumeri, riflessioni ed esperienze di vita sui percorsi scolastici dei giovani di origine immigrata.  Il dibattito pubblico sull’immigrazione in Italia è spesso appiattito sul problema della gestione dei flussi e dei nuovi arrivi. Attenzione assai minore è dedicata all’ampia maggioranza della popolazione di origine immigrata – costituita da molti giovani nati in Italia – che contribuisce allo sviluppo del nostro Paese e il cui senso di appartenenza è ormai più qui che là. 

Eppure le condizioni di vita delle “seconde generazioni”, i loro percorsi di studio e le prospettive di crescita professionale, rappresentano un elemento fondamentale per valutare gli esiti delle politiche di inclusione sociale. Se esistono evidenti differenze tra queste condizioni e quelle del resto della popolazione, significa che qualcosa non funziona nel modo in cui la società gestisce il presente e sta costruendo il proprio futuro.

Se ne parla il 20 marzo al Collegio Carlo Alberto, a Torino.
Per Ires intervengono Federica Laudisa, Daniela Musto e Carla Nanni.

Qui il programma
Iscrizione obbligatoria qui

  Iscriviti alla nostra newsletter:      
IRES Piemonte • Istituto di Ricerche Economico Sociali del Piemonte • P.Iva 04328830015
© 2020 All Rights Reserved •

Search