10 numeri per capire l'agricoltura piemontese

10numeriagricolturafbIn  occasione della Giornata Mondiale dell'alimentazione, sono on line   i "10 numeri per capire l'agricoltura piemontese".

L’agricoltura in Piemonte sta affrontando un profondo rinnovamento. Gli effetti del riscaldamento globale e la crisi economica stanno accelerando le trasformazioni che il mondo agricolo aveva intrapreso alla fine del secolo scorso: in molti settori produttivi si osservano cambiamenti nei processi e negli orientamenti produttivi.

Sul piano del mercato si assiste a una sempre maggiore segmentazione e qualificazione dell’offerta per di valorizzare le produzioni e sottrarsi alle crisi delle “commodity”.
Sul piano territoriale si è notevolmente allargata l’influenza della cosiddetta “economia del gusto” che ha contribuito al rilancio di alcune aree rurali della regione.

Da rimarcare l’importanza delle politiche pubbliche rivolte al settore e in particolare della PAC (Politica Agricola Comune), che ne condiziona fortemente lo sviluppo e gli orientamenti produttivi.

L’IRES Piemonte, attraverso l'Osservatorio Rurale, monitora e analizza queste tendenze, con un particolare interesse per le politiche pubbliche e le dinamiche socioeconomiche del mondo rurale. Da circa 15 anni affianca la Direzione Agricoltura della Regione Piemonte supportandola nelle diverse fasi di impostazione ed attuazione delle politiche di sviluppo rurale.

Scarica qui I 10 numeri per capire l'agricoltura piemontese,  a cura  di Stefano Cavaletto.

#GiornataMondialeAlimentazione



  Iscriviti alla nostra newsletter:      
IRES Piemonte • Istituto di Ricerche Economico Sociali del Piemonte • P.Iva 04328830015
© 2020 All Rights Reserved •

Search