Le sezioni primavera in Piemonte: un primo bilancio

sezioniprimaverafbLe Sezioni Primavera sono un servizio destinato  a bambine/i di età compresa tra i 24 e i 36 mesi introdotto in via sperimentale nel 2007 per il conseguimento di molteplici obiettivi.

Promuovere lo sviluppo psicofisico, sociale e cognitivo di bambine e bambini; ampliare la rete dei servizi educativi per l’infanzia; superare progressivamente gli anticipi di iscrizione alla scuola dell’infanzia; qualificare l’offerta formativa rivolta a bambine e bambini dai 24 ai 36 mesi di età; sostenere il principio della continuità educativa nella fascia di età 0-6 anni; promuovere l’occupazione femminile; conciliare i tempi di lavoro e di vita familiare e sociale.

Nel corso degli anni le sezioni primavera si sono diffuse e consolidate sul territorio regionale diventando un tassello importante nel sistema integrato di educazione e di istruzione costituito dai servizi educativi per l'infanzia e dalle scuole dell'infanzia statali e paritarie.

Cosa abbiamo appreso dalla sperimentazione condotta in Piemonte? Nel corso degli anni, nell’intero territorio regionale sono state autorizzate oltre 100 sezioni primavera per una capacità complessiva di circa 2.000 posti bambino.

Se ne parla il 19 dicembre  in Ires,  alle ore 9.30. Il convegno, promosso dalla Regione Piemonte in collaborazione con l’Istituto di Ricerche Economico Sociali del Piemonte, intende condividere gli indirizzi e le opportunità messe in campo dall’amministrazione regionale e i punti di vista degli esperti che lavorano sul tema delle politiche per l’istruzione nella fascia 0-6 e in particolare sull’offerta delle Sezioni Primavera.

Qui le slide di Carla Nanni e Stefano Neri

Qui la pubblicazione "Le Sezioni Primavera in Piemonte"

Qui il programma

  Iscriviti alla nostra newsletter:      
IRES Piemonte • Istituto di Ricerche Economico Sociali del Piemonte • P.Iva 04328830015
© 2020 All Rights Reserved •

Search