La promozione dell'uguaglianza e dei diritti fondamentali

carta UE2020fb 1In occasione della celebrazione del Ventennale della Carta dei Diritti Fondamentali dell’Unione Europea, Aiccre (Associazione Italiana per il Consiglio dei Comuni e delle Regioni d’Europa) e IRES Piemonte organizzano un ciclo di incontri con l’intento di celebrare l’importanza di quell’evento ma soprattutto di offrire una lettura pragmatica e attuale dei diritti sanciti dalla Carta.

Gli incontri sono dedicati in particolare ad alcuni articoli (e dunque diritti): protezione della salute (art.35), non discriminazione (art. 21), parità tra donne e uomini (art. 23), buona amministrazione (art. 42) e tutela dell’ambiente (art. 37). 

Naturalmente tali diritti rinviano a temi di grande rilevanza per le politiche regionali, soprattutto alla vigilia del ciclo di programmazione dei Fondi Strutturali Europei 2021-2027.

Il ciclo di incontri, si è interrotto a causa dell'emergenza sanitaria e riprende ora in modalità webinar.

Il prossimo incontro, La promozione dell'uguaglianza e dei diritti fondamentali, è previsto il 15 ottobre.

Articolo 21. Non discriminazione

1.È vietata qualsiasi forma di discriminazione fondata, in particolare, sul sesso,la razza, il colore della pelle o l’origine etnica o sociale, le caratteristiche genetiche, la lingua,
la religione o le convinzioni personali, le opinioni politiche o di qualsiasi altra natura, l’appartenenza ad una minoranza nazionale, il patrimonio, la nascita, la disabilità, l’età o l’orientamento sessuale.
2. Nell’ambito d’applicazione dei trattati e fatte salve disposizioni specifiche in essi contenute, è vietata qualsiasi discriminazione in base alla nazionalità.
[Carta dei Diritti Fondamentali dell’Unione Europea]

Qui il programma del Seminario

Leggi qui la Carta dei Diritti Fondamentali dell'Unione Europea

 

  Iscriviti alla nostra newsletter:      
IRES Piemonte • Istituto di Ricerche Economico Sociali del Piemonte • P.Iva 04328830015
© 2020 All Rights Reserved •

Search