L'Europa vent’anni dopo

carta UE2020fbEuropa presente! Vent’anni dopo la Carta dei Diritti Fondamentali dell’Unione Europea.

 Il 7 dicembre 2000, a Nizza, Parlamento, Consiglio e Commissione europea proclamavano solennemente la Carta fondamentale dei diritti dell'Unione europea.

Nata allo scopo di definire i diritti di tutte le persone residenti nel territorio dell’Unione Europea, la Carta ha assunto valore vincolante per gli Stati membri con il successivo Trattato di Lisbona.

Traduce in 54 articoli il progetto politico dell'Unione europea: il suo essere, cioè, uno spazio di libertà, giustizia e sicurezza che mette al centro della sua azione la persona; su questa base istituisce la cittadinanza europea.

Vent’anni dopo, la Federazione regionale del Piemonte dell’AICCRE (Associazione Italiana per il Consiglio dei Comuni e delle Regioni d’Europa) e l’IRES Piemonte (Istituto di Ricerche Economico Sociali del Piemonte) organizzano un ciclo di cinque incontri con l’intento di celebrare l’importanza di quell’evento ma soprattutto di offrire una lettura pragmatica e attuale dei diritti sanciti dalla Carta.

Gli incontri si terranno in Ires, tra febbraio e giugno 2020.

Qui il programma

  Iscriviti alla nostra newsletter:      
IRES Piemonte • Istituto di Ricerche Economico Sociali del Piemonte • P.Iva 04328830015
© 2020 All Rights Reserved •

Search