Un modello Agent-based per studiare la diffusione del virus Sars-Cov2

un modello agent based copy 3 450x178 1

E' uno strumento che permette di analizzare le sequenze dei contagi nelle epidemie simulate, identificando i luoghi in cui si verificano.

La pandemia causata dal SARS-CoV-2, provocando la sindrome respiratoria acuta Covid-19, è stata analizzata attraverso moltissimi modelli matematici, con risultati che hanno anche provocato accese discussioni tra gli studiosi e sono stati variamente seguiti dai decisori.

Difficilmente quei modelli possono tenere conto di aspetti di dettaglio, anche se molto importanti, come gli accadimenti nelle case di riposo, negli ospedali, nelle scuole o nei luoghi di lavoro. Per farlo, servono tecniche di simulazione dette "agent-based" e una attenta calibrazione rispetto a un ambiente reale. Dal punto di vista della complessità, ogni esecuzione della simulazione produce una "storia”, con una sequenza specifica e unica di effetti emergenti. Gli accadimenti reali si comporterebbero nello stesso modo se fosse possibile ripeterli.

Ires organizza un webinar il 23 febbraio, alle 10.

Intervengono  Vittorio Ferreo, Simone Landini e Pietro Terna.

Qui il programma

  Iscriviti alla nostra newsletter:      
IRES Piemonte • Istituto di Ricerche Economico Sociali del Piemonte • P.Iva 04328830015
© 2020 All Rights Reserved •

Search