Osservatorio Monitoraggio. Report 3 settembre

RiapartenzafotoFBRiparte il report di Ires Piemonte per il Comitato di monitoraggio.

Il contesto socioeconomico durante l'emergenza Covid-19.

In questo numero:

Le misure di sostegno a imprese e cittadini.

• Fondo di Garanzia: in Piemonte sono state erogate circa 168 mila garanzie, pari al 7,3% del volume nazionale, di cui il 51% per importi al di sotto dei 30 mila euro e il 49% per importi maggiori. A livello nazionale, ogni 100 garanzie oltre i 30 mila euro si
registrano 102 garanzie sotto i 30 mila euro, come in Piemonte.
• Reddito di cittadinanza/emergenza: 46 famiglie piemontesi ogni 1000 hanno beneficiato del reddito di cittadinanza, 13 ogni 1000 del reddito di emergenza, valori più elevati rispetto alle altre regioni del Nord.
• Superbonus: (al 17 maggio 2021) gli investimenti in Piemonte ammontano a 87.783.013, attestandosi al 9°posto tra le Regioni italiane per volume di investimento.
• Cassa Integrazione Ordinaria: nei primi sette mesi del 2021 sono state autorizzate circa 77 mln di ore, -44% rispetto al 2020.

Le attività economiche.

•Rallenta la dinamica delle sedi d’impresa: diminuiscono iscrizioni e cessazioni mentre restano stabili le registrazioni.
• Nel primo trimestre 2021 rispetto allo stesso periodo del 2020 aumenta il numero di fallimenti (+84) ma diminuisce rispetto al2019 (-54) per una variazione pari al -17,7% che attesta il Piemonte ad un tasso di fallimento pari al 0,59‰ contro lo 0,76‰ nazionale.I fallimenti restano quindi sotto i livelli pre-Covid.
• Le immatricolazioni di automobili in Piemonte, nel periodo gennaio–luglio, aumentano del 32% rispetto allo stesso periodo del 2020, meno del dato nazionale (+38%).

ll mercato del lavoro.

• A distanza di oltre un anno, le prime 34 settimane del 2021 sono ancora condizionate dalla pandemia ma ora superano i livelli del 2020 con una progressiva tendenza al miglioramento. Le prime 34 settimane del 2020 facevano registrare quasi 149 mila comunicazioni in meno rispetto al 2019, nel 2021 se ne registrano circa 43 mila in più rispetto allo stesso periodo del 2020,
dunque circa 106 mila in meno rispetto al 2019.

La mobilità.

• Ripresa spostamenti, anche per effetto del flusso per vacanze: diminuiscono spostamenti verso luoghi di lavoro e dell’utilizzo dei mezzi pubblici, aumentano verso parchi e aree verdi.
• Assunto come «giorno campione» il 30 agosto (lunedì), movimenti e chilometri percorsi crescono in tutte le province eccetto che a Torino, e Vercelli per quanto riguarda i chilometri percorsi.
• Al 29 agosto del 2021 la dinamica della mobilità in Torino città con mezzo privato ed a piedi si attesta su livelli maggiori a quelli del 2020 con tendenza crescente.
• I veicoli giornalieri in circolazione sulle strade piemontesi si avvicinano ai valori dell’agosto dello scorso anno e del 2019, sebbene in lieve diminuzione, così come quelli in entrata da Liguria, Lombardia e Valle d’Aosta.
• Nel periodo gennaio-luglio i principali scali nazionali vedono una diminuzione dei passeggeri rispetto allo stesso periodo del 2019, in tutti i casi, e del 2020, con l’eccezione di Bari, Brescia, Cagliari, Catania e Palermo.
• Per Caselle la flessione è del 2,5% rispetto al 2020 e del 62% rispetto al 2019: al 29-ago-2021 si contano 25.353 passeggeri in meno rispetto al 2020, quando iniziava a manifestarsi una ripresa. Rispetto al regolare flusso del 2019, nei primi 241 giorni di
operatività del 2021 si registrano 1.623.310 passeggeri in meno.

Qui il Monitoraggio/3 settembre

 

  Iscriviti alla nostra newsletter:      
IRES Piemonte • Istituto di Ricerche Economico Sociali del Piemonte • P.Iva 04328830015
© 2020 All Rights Reserved •

Search