Transizione sostenibile: le nuove prospettive del periurbano.

TransizionesostenibileFBE' on line il volume Transizione sostenibile: le nuove prospettive del periurbano. Un modello di formazione online per il territorio.

Di fronte alle necessità di cambiamento e alle nuove sfide che oggi territori devono affrontare per la transizione verso la sostenibilità, le infrastrutture verdi rappresentano un contesto dove interpretare la complessità, orientare politiche e compiere azioni di trasformazione sui territori.

Il piano della formazione di Transizione Sostenibile è stato progettato per costruire un approccio comune alla conoscenza delle infrastrutture verdi, per leggere e interpretare un possibile cambiamento.

La formazione si configura quindi come una piattaforma comune di mediazione tra la molteplicità di soggetti e di conoscenze prodotte, che accompagna la transizione verso un modello più sostenibile e che richiede non solo capacità tecniche, ma anche la costruzione di competenze con una nuova visione della società e del suo futuro.

Con Transizione sostenibile si è sperimentata una formazione, con rilevanza individuale e collettiva che si configura come parte integrante dello sviluppo sostenibile territoriale: è l'esito di un lavoro di IRES Piemonte nell'ambito dell'intervento della Regione Piemonte per la riqualificazione e ricucitura sostenibile delle periferie (TOP METRO/E1-CORV), del progetto di Città metropolitana di Torino, TOP METRO.

Scarica qui Transizione sostenibile: le nuove prospettive del periurbano. Un modello di formazione online per il territorio.

  Iscriviti alla nostra newsletter:      
IRES Piemonte • Istituto di Ricerche Economico Sociali del Piemonte • P.Iva 04328830015
© 2020 All Rights Reserved •

Search