Clima d'opinione 2022.2. Il bilancio delle famiglie piemontesi e le difficoltà ad affrontare le spese

Pillola 02 450X178Come si sentono i Piemontesi?
Un dato alla settimana, fino alla metà di giugno, secondo la consueta indagine Ires Piemonte.

2. Il bilancio delle famiglie piemontesi e le difficoltà ad affrontare le spese.

Se tra il 2019 e il 2021 diminuivano coloro che dichiaravano di riuscire a far quadrare appena il bilancio familiare, nel 2022 spicca invece un aumento significativo (dal 39,8% al 52,3%). Inoltre si riducono le famiglie che riescono a risparmiare qualcosa o abbastanza (era il 43,3% nella rilevazione svolta nel 2021 ed è calata al 33,2% nel 2022).

La quota maggiore delle famiglie che riescono a “quadrare appena il bilancio” si ha tra quelle che dichiarano di avere un tenore di vita medio. Questo è un segnale del deterioramento delle condizioni finanziarie delle famiglie lungo ampie fasce della distribuzione del reddito -e non solo per i redditi più bassi - e suscita preoccupazione in merito alle prospettive per i consumi in corso d’anno e nel prossimo futuro.

Inoltre, come l'anno scorso, anche nel 2022 è un po’ più alta la percentuale di chi deve fare debiti o attingere alle riserve, in particolare nelle fasce di età comprese tra 25 e 44 anni, che corrispondono ad una fase della vita in cui le spese sono elevate, soprattutto se si ha famiglia.

Questi dati si possono collegare alla fiammata inflattiva che dall’autunno scorso sta procurando aumenti consistenti in alcune voci di spesa rilevanti nei bilanci familiari. In proposito, nel 2022 si segnala un aumento delle famiglie che hanno incontrato difficoltà economiche per le spese mediche, le bollette, l’acquisto di generi alimentari e i servizi alla persona.

Leggi qui

  Iscriviti alla nostra newsletter:      
IRES Piemonte • Istituto di Ricerche Economico Sociali del Piemonte • P.Iva 04328830015
© 2020 All Rights Reserved •

Search