Politiche Piemonte n.76. La finanza territoriale

Politichepie76FB1E' on line Politiche Piemonte n.76.La finanza territoriale

Due temi animano trasversalmente i contributi di questo numero. Il primo è il riconoscimento del ruolo sempre più importante assunto dalle risorse non ordinarie, di fonte europea e nazionale (fondi di coesione) e dai fondi Pnrr e altre risorse aggiuntive (fondi verticali a sostegno della perequazione orizzontale comunale) per riavviare il ciclo degli investimenti degli enti locali e per la riduzione dei divari territoriali. 

Il secondo tema, che discende logicamente dal primo, è quello del ruolo che possono e devono assumere, in un contesto che è già caratterizzato da crescenti vincoli all’autonomia di spesa e di entrata delle autonomie territoriali, gli enti (qui i Comuni) di fronte alla pressione esercitata dalla disponibilità di ingenti risorse aggiuntive PNRR e statali finalizzate all’innalzamento dei livelli di servizio per le funzioni essenziali nei territori. 

Scarica QUI Politiche Piemonte n.76

  Iscriviti alla nostra newsletter:      
IRES Piemonte • Istituto di Ricerche Economico Sociali del Piemonte • P.Iva 04328830015
© 2020 All Rights Reserved •

Search